Il codice civile distingue, in materia di licenziamento individuale, tra il licenziamento ad nutum, ossia con preavviso, e il licenziamento in tronco, ossia quello per giusta causa. Il licenziamento ad [...] .
Voci correlate
Lavorosubordinato
Tutela reale e tutela obbligatoria
Sanzioni disciplinari nel rapporto di lavoro privato
Mansioni del lavoratore
Pensione
Lavoro domestico
Lavoro sportivo
Lavoro a domicilio
Lavoro in prova
Retribuzione ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] L’art. 2103 c.c. stabilisce la nullità di qualsiasi accordo tra datore di lavoro e prestatore di lavorosubordinato mediante il quale il lavoratore consenta, implicitamente o esplicitamente, lo svolgimento di mansioni inferiori (cioè, non equivalenti ...
Leggi Tutto
Qualsiasi periodo in cui il lavoratore sia al lavoro, a disposizione del datore di lavoro e nell’esercizio della sua attività o delle sue funzioni (art. 1, co. 2, lett. a, d. lgs. n. 66/2003). Le principali [...] ; è disposto un generale divieto di adibire al lavoro notturno le donne in gravidanza fino al compimento di un anno di età del bambino.
Voci correlate
Lavorosubordinato
Contratti collettivi di lavoroLavoro a tempo parziale
Ferie
Retribuzione ...
Leggi Tutto
tirocinio Periodo di addestramento pratico (e l’addestramento stesso) all’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’arte, di un’attività in genere, che viene compiuto da un principiante, da un [...] , attraverso la fase dello scambio fra l’istruzione professionale e il lavorosubordinato, all’odierna disciplina, secondo la quale anche il lavoro dell’apprendista deve essere retribuito.
Nella legislazione italiana vigente, le norme applicabili ...
Leggi Tutto
Per professione si intende l’attività lavorativa intellettuale o manuale esercitata in modo continuativo e abituale a scopo di guadagno. L’esercizio di alcune professioni è subordinato al conseguimento [...] ; se, invece, il potere organizzativo eccede le esigenze di coordinamento, la prestazione si colloca nell’alveo del lavorosubordinato. Riguardo ad altri rapporti, la formulazione di legge è, generalmente, talmente ampia e atecnica da consentire l ...
Leggi Tutto
Mediante il contratto di somministrazione di manodopera una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire a un’altra (utilizzatore) prestazioni di lavoro periodiche [...] o continuative rese da terzi, senza che tra i lavoratori forniti e l’utilizzatore si instauri un contratto di lavorosubordinato. Introdotto nel nostro ordinamento dagli art. 1-11 della l. n.196/1997, successivamente abrogati, il contratto di ...
Leggi Tutto
Possibilità di modificare, nel corso del rapporto, le mansioni assegnate al lavoratore al momento della sua assunzione (cosiddetto ius variandi), seppure con il vincolo dell’equivalenza. Il datore di lavoro [...] L’art. 2103 c.c. stabilisce la nullità di qualsiasi accordo tra datore di lavoro e prestatore di lavorosubordinato mediante il quale il lavoratore consenta, implicitamente o esplicitamente, lo svolgimento di mansioni inferiori (cioè, non equivalenti ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] . A tale contratto, che è a tempo determinato, si applica la disciplina legislativa del lavorosubordinato, in quanto non derogata da speciali disposizioni. Possono avvalersene enti pubblici economici, imprese, professionisti, gruppi di imprese, enti ...
Leggi Tutto
Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] a livello decentrato, si è al cospetto di un emolumento rientrante nella retribuzione mensile di fatto, utile al calcolo della retribuzione lorda e, solitamente, di tutti gli istituti contrattuali.
Voci correlate
Retribuzione
Lavorosubordinato ...
Leggi Tutto
Procedura introdotta dal d. lgs. n. 276/2003, finalizzata a ridurre il contenzioso in materia di qualificazione dei rapporti di lavoro. Mediante questa procedura le parti di un rapporto di lavorosubordinato [...] in giudizio, davanti al tribunale ordinario in funzione di giudice del lavoro, per chiedere il riconoscimento della sussistenza di un rapporto di lavorosubordinato a tempo pieno e indeterminato ogniqualvolta rivendichi la difformità tra il contratto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....