• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Diritto [33]
Diritto del lavoro [19]
Economia [16]
Temi generali [14]
Diritto civile [13]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Biografie [8]
Sociologia [6]
Diritto commerciale [6]
Storia [5]

Gianturco, Emanuele

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Emanuele Gianturco Ferdinando Treggiari In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] del 1902, commentandone i punti salienti: la definizione generale di lavoro subordinato (da cui restavano esclusi il lavoro domestico e l’impiego pubblico); l’obbligo del datore di lavoro di «vigilare, con la diligenza del buon padre di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – CONCORDATO PREVENTIVO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gianturco, Emanuele (3)
Mostra Tutti

Infortunio

Universo del Corpo (2000)

Infortunio Piero Fucci Genericamente, il termine infortunio sta a indicare un evento accidentale con effetto lesivo e talora letale. Le cause di infortunio possono dipendere da: energie lesive di ordine [...] 'ambito in cui si verifica l'evento accidentale, si parlerà di infortunio stradale, ferroviario, aereo, domestico, sportivo, lavorativo; a seconda dell'energia lesiva, di infortunio elettrico, meccanico, chimico, barico ecc. Le analisi statistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LESIONE PERSONALE – ORARIO DI LAVORO – MEDICINA LEGALE – GIURISPRUDENZA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infortunio (5)
Mostra Tutti

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] era interessato a creare in situ posti di lavoro per la popolazione economicamente depressa delle aree montane sul progetto già accarezzato delle bombole per il gas liquido a uso domestico. Nel 1954 a Matelica il M. costruì, in aperta campagna, ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti

Incentivi per favorire l'occupazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Incentivi per favorire l’occupazione Stefano Sacchi Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] 2011, n. 167, quelli di apprendistato, ma esclusi quelli di lavoro intermittente e ripartito4. Sono poi esplicitamente esclusi dal legislatore i rapporti di lavoro domestico. La corresponsione degli incentivi è subordinata all’adempimento di obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Nuova disciplina delle dimissioni

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuova disciplina delle dimissioni Andrea Colavita Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] anche a tempo determinato, ad eccezione di quello domestico. La procedura non sembra dunque applicabile ai rapporti di lavoro parasubordinato e di associazione in partecipazione con apporto di lavoro (ai quali, invece, le abrogate disposizioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La classe operaia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino agli anni Ottanta dell’Ottocento la classe operaia non c’è: la coscienza di [...] terremoto tecnologico, la proletarizzazione agricola, la rottura dei vincoli e delle difese comunitarie, la sostituzione del lavoro domestico con quello salariato, l’abbandono della terra, il processo lento e discorde sono dunque abbastanza dissimili ... Leggi Tutto

MARCHESI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI, Marcello Lorenza Miretti Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] 1957, con Marisa Allasio e N. Manfredi). Il M. fu un "lavoratore infaticabile" (Grasso, 1992, p. 164) impegnato sempre su vari fronti; […] di benessere, nel senso di ottimo livello domestico più che di libretto bancario, di capacità frettolosamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – TEATRO DI RIVISTA – GIURISPRUDENZA – LINA VOLONGHI – SCENEGGIATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Marcello (2)
Mostra Tutti

Inflazione e deflazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio non è una caratteristica insita nelle economie monetarie di produzione, ma [...] merci e dei servizi prodotti e scambiati sul mercato domestico viene indicato nella letteratura economica come prodotto interno lordo situazione si verifica nel caso in cui il costo del lavoro, o quello dei capitali monetari, il salario nominale e il ... Leggi Tutto

TORRIGIANI, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Luigi (Ludovico) Maria Simona Negruzzo – Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] la congregazione della Consulta (dal marzo 1728). Nominato prelato domestico da Clemente XII, fu uno dei nove membri della ’ufficio di segretario di Stato, partecipò con impegno al lavoro delle congregazioni cui era ascritto. Pio VI lo nominò ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO SOPRANNUMERARIO – ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – FRATI MINORI OSSERVANTI – CARLO III DI BORBONE

Licenziamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

Licenziamento licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] ha maturato il diritto alla pensione di vecchiaia, in caso di lavoro domestico e di lavoro sportivo professionistico. Anche per i dirigenti continua a operare il principio della libera recedibilità, ma un obbligo di motivazione del recesso del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORO DOMESTICO – INADEMPIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
domèstico
domestico domèstico agg. e s. m. [dal lat. domestĭcus, der. di domus «casa»; propr. «che appartiene alla casa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Appartenente alla casa, intesa come sede della famiglia: mura, pareti d.; tradizioni d., le virtù d.;...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali