Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...]
L’art. 2, co. 2, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 nel prevedere che il rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti sia assoggettato alla medesima disciplina del personale del settore privato, fa tuttavia salve le specifiche disposizioni contenute nel ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] possa ottenere la dichiarazione di esistenza (art. 38, co. 1, d.lgs. n. 81/2015) o la costituzione di un rapporto di lavoro alle dipendenze del «soggetto che ne ha effettivamente utilizzato la prestazione» (cfr. art. 38, co. 2 e co. 3, d.lgs. n. 81 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] del sistema generale di protezione sociale adottato dallo Stato. Essa si pone l’obiettivo di garantire a tutti i lavoratori (dipendenti ed autonomi) il mantenimento del reddito al verificarsi di alcuni eventi che ne determinano la riduzione o la ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] operano per i crediti contributivi. Si prescrivono in dieci anni le contribuzioni di pertinenza del fondo pensioni lavoratoridipendenti e delle altre gestioni pensionistiche obbligatorie dovute a tutto il 31.12.1995, mentre si prescrivono in ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] – ha sempre affermato che, in linea di principio, agli Stati è riconosciuta ampia discrezionalità nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici (v., per tutte sentenza del 20.9.2005 Akat c. Turchia) e, se si è occupata della ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di metodo aperto di coordinamento: il RMG non può essere inferiore al 60% del reddito mediano da lavorodipendente valutato per ciascuno Stato; oltre all’erogazione monetaria il beneficiario deve essere eventualmente sostenuto nelle spese per l ...
Leggi Tutto
Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] Unite n. 17589/2015, che ha deciso in ordine alla qualificazione della opzione per il prolungamento del rapporto di lavoro da parte di dipendente privato che abbia raggiunto i requisiti di accesso per l’età pensionabile (art. 24, co. 4). La decisione ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] istanze espresse dal settore delle libere professioni intellettuali e quelle che viceversa provengono dal mondo del lavoro autonomo economicamente dipendente, che richiede forme di tutela ad hoc. e lo sforzo di tenere distinte tali diverse esigenze ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] e delle società dalle stesse costituite, promosse o partecipate».
È chiaro che,mentre nella prima area (quella dei lavoratoridipendenti dell’artigianato) il Fondo opera con effetti obbligatori in base alla copertura fornita dalla legge, nelle altre ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] ad es. ammettendo il concorso tra l’azione di responsabilità contrattuale nei confronti del datore di lavoro e quella aquiliana nei confronti del dipendente autore materiale o istigatore dei comportamenti vessatori (v., ad es., Trib. Roma, 18.1.2017 ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....