Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] & Industry, 2017, XXVII, I. 3, 232-248.
19 Anche la Regione Lombardia ha deciso di affrontare il tema dei lavoridipendenti dalle piattaforme. Il 22.5.2018 si è tenuto un incontro con le parti sociali e datoriali nella sede della Commissione ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] , per importo e durata, rispetto a quello ordinario, con la necessità di un’anzianità lavorativa minima, alle dipendenze del medesimo datore di lavoro. Alla Corte poi non sfugge l’inquadramento delle imprese fornitrici o somministratrici, ai fini ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] essenziali elencati all’art. 33, co. 1 nonché in caso di violazione del principio di parità di trattamento tra lavoratori somministrati e i dipendenti dell’utilizzatore sancito dall’art. 35, co. 1.
Fonti normative
Artt. 1-11 l. 24.6.1997,n. 196 ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...] per la tutela giurisdizionale riconosciuta al singolo dipendente»6.
Ebbene, è ora da verificare se e come il possibile sfalsamento temporale fra la comunicazione dei licenziamenti ai singoli lavoratori e la comunicazione finale alle organizzazioni ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] riferimenti, Mastinu, E.M., Le ripercussioni dell'annullamento degli atti del concorso per assunzione sul contratto di lavoro del dipendente pubblico. Una svolta nella giurisprudenza della corte di cassazione?, in Lav. pubbl. amm., 2015, 337 e ss ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] all’art. 10 st. lav., è previsto dall’art. 5 l. 8.3.2000, n. 53. Ivi si riconosce ai dipendenti di datori di lavoro pubblici e privati che abbiano almeno cinque anni di anzianità di servizio presso la stessa azienda o amministrazione, il diritto ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...]
A differenza di provvedimenti passati, che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statuto dei pubblici dipendenti, la riforma del lavoro pubblico attuata con il d.l. 24.6.2014, n. 901 convertito con modifiche nella l. 11 ...
Leggi Tutto
Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato
Giampiero Falasca
Il testo unico del 2011 sull’apprendistato
Modifiche in materia di apprendistato*
La disciplina del [...] termini, se l’apprendistato è irregolare per mancata erogazione della formazione, il datore di lavoro deve ricostruire la storia contributiva del dipendente, assegnando ab origine l’inquadramento nel livello finale cui tendeva il contratto, e pagando ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] misure hanno finito per incidere anche sui regimi di autonomia delle amministrazioni pubbliche nella regolamentazione del rapporto di lavoro dei propri dipendenti.
In particolare, nel caso italiano, a sensi dell'art. 1, co. 3 della l. 31.12.2009 ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] semplice trascrizione.
Il legislatore italiano interviene così a disciplinare le prestazioni temporanee di servizi effettuate da lavoratoridipendenti da imprese comunitarie non stabilite in Italia in tre diverse ipotesi: nell’ambito di un appalto ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....