Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] al creditore per effetto dell’uccisione del debitore-dipendente, la distruzione o deterioramento della cosa dedotta temporanea interruzione della prestazione del debitore-lavoratore al quale il datore di lavoro corrisponde comunque lo stipendio, la ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] divergenze tra Stati membri con riguardo ai salari minimi e più in generale alle strutture retributive del lavorodipendente.
La direttiva, nell’indicare le fonti nazionali deputate alla determinazione degli standard di tutela nelle materie ...
Leggi Tutto
Lorenzo Gaeta
Abstract
Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] obblighi delle parti del rapporto, a partire dalla questione della volontarietà della scelta di tale modalità lavorativa da parte del dipendente, per proseguire con temi di grande delicatezza, quali in particolare la tutela della riservatezza e ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] sia consentito rinviare a Esposito, M., Procedimento penale e procedimento disciplinare nella normativa sul lavoro pubblico: diritto di difesa del dipendente e buon andamento delle amministrazioni pubbliche, in Riv. it. dir. lav., 2009, 2, 384 ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] , o a chi vanti una pretesa a che gli vengano riservatamente comunicate, ad esempio dai propri dipendenti o collaboratori (lavoratori autonomi o imprese ed enti coinvolti in programmi di ricerca comuni).
Requisiti di protezione
Un primo requisito ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] hanno diritto ad utilizzare, in ciascuna unità produttiva con più di 200 dipendenti, un idoneo locale comune permanentemente messo a disposizione dal datore di lavoro, sito nella stessa «unità produttiva o nelle immediate vicinanze di essa». Nelle ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] «nel caso in cui l’attività del collaboratore sia svolta con modalità analoghe a quella svolta dai lavoratoridipendenti dell’impresa committente, fatte salve le prestazioni di elevata professionalità». Anche questa innovazione normativa appare ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina dei controlli a distanza
Andrea Colavita
La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] fosse gravato dell’onere di ottenere il nullaosta sindacale o amministrativo semplicemente per dotare i propri dipendenti di strumenti di lavoro di uso ormai comune (per non dire indispensabile) per il solo fatto che dal loro utilizzo derivi un ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] dei dati personali: Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro alla dipendenze di datori di lavoro privati, 23.11.2006; Linee guida per posta elettronica e Internet, 1.3 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...]
Il diritto alle ferie annuali viene riconosciuto a tutti i lavoratoridipendenti, qualunque ne sia la categoria, nonché ai soggetti impiegati nei lavori socialmente utili, nei lavori di pubblica utilità e nei progetti di inserimento professionale ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....