• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [174]
Diritto del lavoro [107]
Economia [54]
Temi generali [32]
Diritto civile [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [15]
Diritto amministrativo [13]
Diritto commerciale [13]
Storia [9]

termine, lavoro a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

termine, lavoro a Laura Pagani Rapporto di impiego caratterizzato dall’apposizione di un t. finale alla durata del contratto. Viene anche detto lavoro a tempo determinato. Normativa giuridica È una [...] massimo di 36 mesi sancito per la stipulazione di contratti a t. con un medesimo dipendente, vengano computati anche eventuali periodi di lavoro somministrato intercorsi tra il lavoratore e il datore/utilizzatore. Poiché, infine, i rapporti di ... Leggi Tutto

part time

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

part time Laura Pagani Contratto di lavoro subordinato a tempo parziale, che prevede cioè un orario ridotto rispetto al quello normale o a tempo pieno (➔ full time), in base al d. legisl. 61/2000 è [...] di conciliare le esigenze familiari e di vita con quelle lavorative. Tuttavia, nel settore pubblico italiano il p. t. non è flessibilmente codeciso dal dipendente e dalla pubblica amministrazione, bensì è determinato unilateralmente dalle necessità ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORARIO DI LAVORO – UNIONE EUROPEA

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] tra il datore di lavoro (o associazione dei datori) e il dipendente (o le organizzazioni rappresentative di una data categoria di lavoratori). In particolare, il lavoratore si obbliga a lavorare al servizio del datore di lavoro e questi a pagare ... Leggi Tutto

assunzione, forme per l'

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assunzione, forme per l' Laura Pagani assunzione, forme per l’  Modalità con le quali avviene l’a., che è il momento in cui si costituisce il rapporto di lavoro subordinato. Il nostro ordinamento prevede [...] e la capacità professionale dell’occupato, e, dall’altro, quella di consentire al dipendente di valutare la sua convenienza al posto di lavoro; la durata massima del periodo di prova è prevista dal contratto collettivo e non può in ogni caso superare ... Leggi Tutto

contributo sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contributo sociale Prelievo, di norma obbligatorio, destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Il c. s. è calcolato, in percentuale, sulla retribuzione imponibile (nel caso di rapporto di [...] pubblico, istituti unificati dal 2012. Sono c. previdenziali anche i c. volontari, figurativi e da riscatto. Nel caso di lavoro dipendente, una parte dei c. previdenziali (circa il 10% della retribuzione) e un piccolo c. per la Cassa integrazione ... Leggi Tutto

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) Ruggero Paladini IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)  Imposta istituita nel 1974; l’anno precedente era stata introdotta l’Imposta sul [...] cedolare. In sostanza, la base imponibile è costituita dai redditi di lavoro dipendente e pensione, di impresa individuale e di professione. Soprattutto tra i lavoratori autonomi è presente una rilevante evasione, una costante che ha accompagnato la ... Leggi Tutto
TAGS: REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – POLITICHE DI BILANCIO – CORTE COSTITUZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) (1)
Mostra Tutti

Statuto dei diritti dei lavoratori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Statuto dei diritti dei lavoratori Laura Pagani Denominazione con la quale si designa comunemente la l. 300/1970, che ha codificato gli strumenti attraverso i quali si garantiscono l’autonomia e la [...] Nell’art. 18 si introduce il principio della tutela reale del posto di lavoro, con l’obbligo di reintegrazione del dipendente licenziato illegittimamente in imprese con più di 15 addetti (➔ giusta causa). La l. 92/2012 (riforma Fornero) ha sostituito ... Leggi Tutto

indennità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

indennita Laura Pagani indennità Corrispettivo stabilito in favore di chi, per interessi generali, subisce il sacrificio di un diritto. Per es., attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore [...] diventano 12 se il disoccupato ha un’età pari o superiore a 50 anni. Ai lavoratori sospesi spetta nel limite massimo di 65 giorni. I lavoratori dipendenti che, non potendo far valere 52 contributi settimanali negli ultimi due anni, possono far valere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indennità (1)
Mostra Tutti

share economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

share economy Matteo Pignatti Sistema economico in cui il salario del dipendente è in parte determinato dai profitti o dai ricavi dell’impresa per cui egli lavora (➔ anche sharing). La remunerazione [...] più flessibili e l’occupazione più stabile. Inoltre, la partecipazione ai profitti può accrescere l’incentivo dei lavoratori a essere più produttivi, sebbene la relazione tra impegno del singolo dipendente e profitti aziendali sia di norma tenue. ... Leggi Tutto

bilancio, vincolo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio, vincolo di Flavio Pressacco Combinazione di beni e servizi che un consumatore può acquistare ai prezzi correnti dato l’ammontare di risorse disponibile per i consumi. Il vincolo di b. è utilizzato, [...] ’investimento nel periodo t è a sua volta dipendente da una scelta di portafoglio (➔); si parla unità del consumo, p il livello dei prezzi, vale la: wL=pc (reddito da lavoro = consumo globale C). Nel sistema di riferimento avente T in ascissa e C in ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali