• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Diritto [174]
Diritto del lavoro [107]
Economia [54]
Temi generali [32]
Diritto civile [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Sociologia [15]
Diritto amministrativo [13]
Diritto commerciale [13]
Storia [9]

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] nonché il patronato di assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. Nel 1892, in seguito all'acuirsi di un contrasto all' produzione e a garantire la distribuzione del reddito dipendente da elementi storico-sociali - e vi sostituiva una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] una sintesi dei termini del dibattito, si v. Giubboni, S.Colavita, A., La nuova disciplina dei licenziamenti e i rapporti di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.it – 304/2016. 13 Cass., sez. lav ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro: conflitto generazionale

Il Libro dell Anno 2012

Pietro Garibaldi Lavoro: conflitto generazionale Nel 2012 la disoccupazione giovanile ha raggiunto il 35%. Le riforme degli ultimi 15 anni si sono concentrate sui meccanismi di entrata, mentre i contratti [...] di mobilità e di disoccupazione e interesserà una platea più ampia dei soli lavoratori dipendenti (potranno usufruirne anche apprendisti, artisti e dipendenti a termine della pubblica amministrazione), mentre per i collaboratori a progetto in regime ... Leggi Tutto

Lavoro agile

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Lavoro agile dell'anno: 2017 - 2018 Lavoro agile Lisa Taschini Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale contiene anche una prima regolamentazione del cd. lavoro agile, un particolare modello [...] dei limiti previsti dall’art. 4 st. lav. La normativa sopra sintetizzata è infine dichiarata applicabile, in quanto compatibile, anche al lavoro svolto alle dipendenze della p.a. (art. 15, co. 3). I profili problematici Il modello organizzativo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Licenziamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

Licenziamento licenziaménto s. m. – Il l. è l’atto unilaterale con il quale il datore di lavoro recede dal contratto di lavoro subordinato, ed è un atto recettizio che produce effetti solo nel momento [...] di fornire, nei cinque giorni successivi, le sue eventuali giustificazioni. Solo dopo aver valutato le giustificazioni del dipendente il datore di lavoro può, se ritiene che ne sussistano i presupposti, intimare il l. con effetti che retroagiscono al ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – LAVORO DOMESTICO – INADEMPIMENTO

licenziamento, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

licenziamento, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per ridurre l’occupazione tramite recesso dal contratto di lavoro. Tali costi derivano in larga parte dalla legislazione di protezione [...] d.d.l. 3249/2012 introduce importanti modifiche all’art. 18 dello Statuto dei diritti dei lavoratori. Per i datori di lavoro che occupano più di 15 dipendenti (o più di 60 nell’ambito nazionale), sono previsti 3 regimi sanzionatori a seconda che il ... Leggi Tutto

IVS [Invalidità, Vecchiaia, Superstiti]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti] Laura Ziani IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti)  Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] sia per l’altra), raggiungeva la quota richiesta (livello variabile nel tempo e per categorie di lavoratori, per es. 96 nel 2012 per i dipendenti maschi del settore privato). Modifiche ben più radicali sono state introdotte con la legge Fornero (214 ... Leggi Tutto

lavoro, tipologie di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, tipologie di Laura Pagani Possibili modalità di svolgimento della prestazione lavorativa. Lavoro dipendente e indipendente Una prima distinzione è quella tra l. dipendente (➔ dipendente, lavoratore), [...] cioè di chi presta la propria opera alle dipendenze e sotto la direzione del datore di l., e l. indipendente (➔ indipendente, lavoratore), di chi offre la propria prestazione senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Nella prima ... Leggi Tutto

lavoro, legislazione di protezione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lavoro, legislazione di protezione del Laura Pagani Insieme eterogeneo di norme (ingl. Employment Protection Legislation, EPL) che disciplinano la presenza di agenzie di collocamento di chi cerca occupazione, [...] di preavviso, che viene concesso al dipendente prima che il licenziamento diventi effettivo.  presentava un valore dell’indice pari a 1,8 per i licenziamenti individuali di lavoratori a tempo indeterminato (inferiore a quello medio OCSE, pari a 2,1) e ... Leggi Tutto

defined-benefit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

defined-benefit Laura Ziani Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] di inflazione, oppure il tasso di crescita del prodotto interno lordo, o una combinazione dei due). Per i lavoratori dipendenti vigeva in Italia, fino alla metà degli anni 1990, un regime retributivo piuttosto generoso, con un tasso di sostituzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
lavoratóre
lavoratore lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali