• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [68]
Chimica [75]
Fisica [41]
Biologia [30]
Medicina [25]
Storia della chimica [24]
Chimica fisica [17]
Temi generali [13]
Storia [16]
Filosofia [12]

ANDRIA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRIA (D'Andria), Nicola Felice Mondella Nacque a Massafra (Lecce) il 10 sett. 1748 da famiglia agiata. Laureato in giurisprudenza ebbe però inclinazione per le scienze e questa prevalse, tanto che [...] scientifico europeo, riflettendo in particolare il passaggio dalla teoria flogistica di Stahl a quella della ossidazione di Lavoisier. Comprova la sua intensa attività, favorita da doti notevoli di chiarezza e di metodo, anche la corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leopardi, Giacomo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giacomo Leopardi Gaspare Polizzi L’opera di Giacomo Leopardi costituisce un riferimento imprescindibile nella tradizione letteraria italiana. Sembra anche ormai acquisita la sua dimensione filosofica, [...] ambienti ecclesiastici, che trovava nel padre Monaldo un acerrimo avversario) e chimiche (la chimica di Antoine-Laurent Lavoisier, estesa a una vera e propria filosofia) vengono a sostanziare una visione della natura che vuole comunque mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – ANTONIO FORTUNATO STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Gay-Lussac, Joseph-Louis

Enciclopedia on line

Gay-Lussac, Joseph-Louis {{{1}}} Chimico e fisico (Saint Léonard 1778 - Parigi 1850). Primogenito di un procuratore reale del suo paese natale, G.-L. ricevette la sua prima formazione scientifica in un modesto collegio parigino. [...] alogeni, in particolare, condussero G.-L. a mettere in dubbio la teoria ossigenica della acidità di A. L. Lavoisier in quanto dimostrò che il "radicale muriatico" (cioè il cloro) presente nell'acido muriatico non contiene ossigeno. Contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – ATMOSFERA TERRESTRE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – INSTITUT DE FRANCE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gay-Lussac, Joseph-Louis (2)
Mostra Tutti

BASSI VERATI, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI VERATI, Laura ** Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] una serie di esperienze di rigenerazione in anfibi urodeli e in gasteropodi. Esperienze simili erano state già fatte dal Lavoisier, ma furono poi ripetute dallo stesso Spallanzani con sistema statistico e su più vasta scala. Lo Spallanzani incoraggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO LAMBERTINI – GIROLAMO GRIMALDI – ALESSANDRO VOLTA – GAETANO TACCONI – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI VERATI, Laura (3)
Mostra Tutti

PICCINI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCINI, Augusto Marco Ciardi PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] da Mendeleev» (ibid., p. 342). Per Piccini l’opera di Mendeleev andava paragonata a quella di Antoine-Laurent Lavoisier, anch’egli autore di una rivoluzione, perché aveva saputo «interrogare i fatti da lungo tempo conosciuti e quelli or ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – GRANDUCATO DI TOSCANA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA FARMACEUTICA – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCINI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CANALI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALI, Luigi Cesare Lippi Boncampi Nacque in Perugia il 29 ott. 1759 da Giuseppe e da Antonia Dati. Fu nell'adolescenza indirizzato dai genitori allo studio delle lettere; apprese, più tardi, le discipline [...] scuola era stato educato il C. che, però, sperimentatore provetto, non poté restare soltanto ammiratore delle nuove teorie di Lavoisier ma, facendole sue, si adoperò ad applicarle, insegnando, prima d'ogni altra cosa, la natura composta dell'aria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – BALDASSARRE ORSINI – ANNIBALE MARIOTTI – MINERALOGIA – ASTRONOMIA

CARBURI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBURI, Marco Ugo Baldini Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] C. rientravano nella tradizione flogistica viva alla metà del secolo; quando la scuola chimica francese sotto l'impulso di Lavoisier dette luogo ad una vera rivoluzione concettuale e terminologica egli, insieme al Lorgna, si schierò a difesa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Balzac, Honoré de

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balzac, Honoré de Anna Maria Scaiola Il maestro del realismo Il grande romanziere Honoré de Balzac ha cercato di rappresentare nella sua opera tutti i molteplici aspetti della società francese nella [...] le narici frementi. Interessato agli studi sul magnetismo e sui fenomeni elettrici, e agli esperimenti di Antoine-Laurent Lavoisier sulle proprietà chimiche degli elementi, Balzac crea con Balthazar Claës, protagonista della Ricerca dell'assoluto, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – CHARLES BAUDELAIRE – DANTE ALIGHIERI – MAGNETISMO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balzac, Honoré de (3)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Lorenzo Giovanni Colombini Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] , si era servito di un calorimetro a ghiaccio a tre vasi concentrici - sul modello dei calorimetri usati da Lavoisier e da Laplace (in alcune esperienze aveva utilizzato più semplicemente un blocco di ghiaccio). Il calorimetro assorbiva il calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò Giuseppe Fonseca Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] Cola, p. 12). Così ben presto la scuola "nella quale si discutevano e promulgavano le teorie del chimico francese [Lavoisier] insieme alle idee giacobine" (Borrelli, p. 759), si trasformò in luogo di propaganda rivoluzionaria. Fu frequentata da Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN GIUSEPPE VESUVIANO – REPUBBLICA NAPOLETANA – FRANCESCO DE SANCTIS – ANDERS JOHAN LEXELL
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali