• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Chimica [75]
Biografie [68]
Fisica [41]
Biologia [30]
Medicina [25]
Storia della chimica [24]
Chimica fisica [17]
Temi generali [13]
Storia [16]
Filosofia [12]

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de

Dizionario di filosofia (2009)

Lamarck, Jean-Baptiste-Pierre-Antoine de Monet, chevalier de Naturalista francese (Bazentin-le-Petit, Somme, 1744 - Parigi 1829). A L. si devono importanti contributi in geologia, meteorologia, botanica, [...] d’histoire naturelle. Rischiò di compromettere la sua reputazione cercando di confutare la ‘nuova chimica’ di A. Lavoisier, ma fu ugualmente chiamato a contribuire alle maggiori imprese editoriali dell’epoca: l’Encyclopédie méthodique e il Nouveau ... Leggi Tutto

ACIDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] ) si otteneva idrogeno e cloro e che l'acido iodidrico contiene idrogeno e iodio, ma non ossigeno. La teoria di Lavoisier dovette allora modificarsi e si distinsero gli acidi in due gruppi: acidi ossigenati (od ossiacidi) ed idracidi. Davy nel 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – INVERSIONE DEL SACCAROSIO – COSTANTE DI DISSOCIAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA ELETTROMOTRICE

Meusnier de la Place, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] l'uso degli aerostati, progettò (1783) il primo dirigibile e trattò della combustione dell'olio. Collaborò con A.-L. Lavoisier alle celebri esperienze sulla decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria, in cui si annunciava la scoperta all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DIRIGIBILE – AEROSTATI – MAGONZA – PARIGI

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MEUSNIER de la Place, Jean-baptiste-Marie-Charles Giovanni LAMPARIELLO Nato a Tours il 19 giugno 1754, morto a Magonza il 17 giugno 1793. Ufficiale del genio, pervenne, durante la rivoluzione, al grado [...] alla stampa degli assegnati). Scrisse sulla costruzione e l'uso degli aerostati e sulla combustione dell'olio. Collaborò col Lavoisier alle celebri esperienze per la decomposizione dell'acqua, e con lui scrisse la memoria, in cui si annunciava la ... Leggi Tutto

polarità

Dizionario di filosofia (2009)

In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] scienza del suo tempo (le ricerche di G. Galvani, A. Volta e altri sull’elettricità, quelle di A.-L. Lavoisier e Priestley sui processi di ossidazione, ecc.), già nei suoi primi scritti (Erster Entwurf eines Systems der Naturphilosophie, 1797; Von ... Leggi Tutto
TAGS: NEGAZIONE LOGICA – SCHELLING – SIMMETRIA – ANTITESI – FICHTE

SALVIGNI Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIGNI, Pellegrino Raffaella Seligardi – Nacque a Imola nel 1777 o nel 1779 da Sebastiano e da Teresa Mattioli. Studiò a Pavia, dove ebbe come maestro Luigi Valentino Brugnatelli, dal quale fu profondamente [...] di P. Mirone, Roma 2002, pp. 171-182; M. Taddia, I Ragionamenti di P. S., ovvero un contributo bolognese al dibattito su Lavoisier, in Atti del X Convegno nazionale di storia e fondamenti della chimica, Pavia... 2003, a cura di M. Ciardi - F. Giudice ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – CARL WILHELM SCHEELE – NOMENCLATURA CHIMICA

Macquer, Pierre-Joseph

Enciclopedia on line

Macquer, Pierre-Joseph Chimico (Parigi 1718 - ivi 1784); prof. di chimica (1771) al Jardin du Roi, lavorò come consigliere nella fabbrica di porcellane di Sèvres, collaborando alla produzione della prima porcellana francese [...] il ferrocianuro, riuscì a ottenere la fusione del diamante con una tecnica che fu poi utilizzata da A.-L. Lavoisier per le sue ricerche sulla combustione. Rilevanti furono anche i suoi studî industriali sul vetro flint, sul trattamento chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEL FLOGISTO – LAVOISIER – ARSENICO – FRANCIA – PARIGI

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] del Traité élémentaire de chimie, l’opera in cui Lavoisier ha composto organicamente le scoperte pubblicate nei primi saggi, un Re moltiplica, nelle pagine degli Elementi, le citazioni di Lavoisier e di de Saussure, come motiplica, nel Saggio teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALI Umberto SBORGI * . Si indicano con questo nome i composti che si originano dalla reazione degli acidi con le basi, con eliminazione di acqua, proveniente dall'unione dell'idrogeno dell'acido con [...] con un alcali fu data da J. B. van Helmont e meglio da O. Tachenius nel sec. XVII; François Rouelle, maestro di Lavoisier e Proust, nel 1745 la precisò, distinguendo anche sali neutri, sali acidi e sali basici. Prima di questo periodo si conoscevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALI (1)
Mostra Tutti

MIELI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIELI, Aldo Ferdinando Abbri – Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau. Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] -203) e di entrare in contatto con M. Eliade. A Parigi il M. continuò i suoi lavori di storia della chimica, su Lavoisier, riprese il progetto di una grande storia della scienza e pubblicò nel 1935 con Brunet la Histoire des sciences. Antiquité. Nell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERIGO ENRIQUES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIELI, Aldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
Estrattivismo
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
ossìgeno
ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo O, numero atomico 8, peso atomico 16,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali