• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

LEGIONE D'ONORE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGIONE D'ONORE Georges Bourgin Ordine cavalleresco istituito da Napoleone Bonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] et leçon, IV, Parigi 1904; L. Bonneville de Marsangy, La Légion d'honneur, Parigi 1900; Pariset, in É. Lavisse, Histoire de France, III, Parigi 1901; J. Delarbre, La Légion d'honneur, histoire, organisation, administration, Parigi 1887; Annuaire ... Leggi Tutto

TEMPLARI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPLARI Raffaello Morghen . Ordine religioso militare sorto al principio del sec. XII, specialmente per garentire i pellegrini che si recavano a Gerusalemme contro i ritorni offensivi degl'infedeli, [...] de l'Acad. des inscript. et bell. lett., 1889; K. Schottmüller, Der Untergang d. Templerordens, Berlino 1887; Langlois, L'affaires des Templaires, in E. Lavisse, Hist. de France, Parigi 1922 (con bibl.); H. Finke, Papsttum u. Untergang des T., 1907. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] de l'Hospital, in Études d'histoire moderne, 1856, in-8°; A. Taillandier, in Nouvelle biographie générale, XXXI; Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI; Dupré-Lasale, M. de l'H. avant son élévation au poste de chancelier de France, Parigi 1875 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] . 1893; L. Petit de Julleville, Histoire de la langue et de la littérature française des origines à 1900, Parigi 1924, III, pp. 540-541; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'Édit de Nantes, in É. Lavisse, Histoire de France, VI, i, Parigi 1904. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] , Paris et la Ligue, Parigi 1886; B. Zeller, Le mouvement guisard et la journée des Barricades, in Revue Historique, 1889; Capefigue, Histoire du règne de Henri IV, Parigi, voll, 8; H. Mariéjol, in Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi 1905. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

ARMAGNACCHI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] de cent ans, Praigi 1902 (forma il vol. IV, parte 1ª della Histoire de France depuis les origines, diretta da E. Lavisse). Per la bibliografia regionale, v. U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du moyen-âge, Montbéliard 1894-99, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – GIOVANNI SENZA PAURA – VALENTINA VISCONTI – FRANCIA, GIOVANNI

BASTIGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si dice per antonomasia Bastille la fortezza parigina che si ergeva tra la estremità della via S. Antoine, i giardini dell'Arsenale e l'odierna piazza della Bastiglia. Parigi ne aveva altre due: quella [...] de la Bibl. de l'Arsenal, Archives de la Bastille, Parigi 1892-94. V. anche Fournel, Les hommes du 14 juillet, Parigi 1890; Bournon, La Bastille, Parigi 1902; Arnaud, Fréron, Parigi 1909; Lavisse, Histoire de la France contemporaine, I, Parigi 1920. ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO D'ARMAGNAC – LETTRE DE CACHET – ASSOLUTISMO – LUIGI XIII – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIGLIA (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] Coville, Les Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de France, IV, i, Parigi 1902; Kervyn de Lettenhove, Jean S. Peur et l'apologie du tyrannicide, in Bull. Acad. Roy ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] Parigi 1898; H. Loiseleur et Bagnenault de Puchesse, L'expédition du duc de Guise à Naples, Parigi 1875; H. Lemonnier, in Lavisse, Hist. de France, V, parte 2ª; P. de Vaissière, De quelques assassins: Jean Poltrot, seigneur de Méré, ecc., Parigi 1912 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

LUSIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSIGNANO Roberto Cessi . La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] de l'Institut Néo-Hellénique de l'Université de Paris, fasc. 4°; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5ª, V, p. 78; VI (1932), p. 1; E. Lavisse, Histoire de France, IV, Parigi 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – STORIA DELLA FRANCIA – BEATRICE DI BORGOGNA – GIOVANNI DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSIGNANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali