• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [12]
Biografie [7]
Storia delle religioni [3]
Religioni [3]
Economia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]

ODDONE d'Aquitania

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE (Eudes) d'Aquitania Giuseppe Martini La figura d'O. appare per la prima volta in modo saliente nel conflitto tra Chilperico II re di Neustria e il maestro di palazzo Carlo Martello. Egli prese [...] famosa battaglia di Poitiers (732). O. morì nel 735, lasciando il ducato al figlio Unaldo. Bibl.: A. de Solignac, Les ducs d'Aquitaine, Parigi 1885; J.-F. Bladé, Eudes duc d'Aquitaine, Tolosa 1892; E. Lavisse, Histoire de France, II, i, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI POITIERS – CARLO MARTELLO – CHILPERICO II – NEUSTRIA – SOISSONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE d'Aquitania (1)
Mostra Tutti

FULRADO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULRADO, Santo Georges Bourgin , Prelato francese del sec. VIII. Discendente da una potente famiglia dell'Alsazia, educato nel monastero di Ebersheim o in quello di Münster, ebbe, secondo Eginardo, [...] III, pp. 32-40; M. Felibien, Histoire de l'Abbaye de Saint-Denis, Parigi 1706; A. Krœber, in Bibliothèque de l'École des Chartes, 1856, pp. 46-52; Rapp, Saint-Fulrade, Parigi-Strasburgo 1883; A. Bayet, in Lavisse, Histoire de France, II, Parigi 1903. ... Leggi Tutto

COVILLE, Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico francese, nato a Versailles l'11 agosto 1860, morto a Parigi il 14 agosto 1942; fu dal 1891 al 1904 titolare della cattedra di storia all'università di Lione e successivamente rettore a Clermont-Ferrand. [...] lavori sulla monarchia dei Valois, i quali trovarono coronamento nei volumi ad essi dedicati nella Histoire de France diretta da Lavisse. Meritano di esser segnalati al riguardo: Gontier et Pierre Col et l'humanisme en France au temps de Charles VI ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CLERMONT-FERRAND – VERSAILLES – CARLO VI – LAVISSE

GUGLIELMO il Bretone

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO il Bretone (Guillaume Le Breiton) Georges Bourgin Cronista francese del sec. XIII. Nato fra il 1159 e il 1169 nella diocesi bretone di Saint-Pol-de-Léon, educato a Nantes e a Parigi; canonico [...] (Parigi 1882-85, voll. 3), mostrano che egli era in genere ben informato, quantunque non sempre imparziale. Bibl.: A. Molinier, Les sources de l'histoire de France, III, Prigi 1903; J. Luchaire, in Lavisse, Histoire de France, III, Parigi 1901. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO il Bretone (1)
Mostra Tutti

XENOPOL, Alexandru

Enciclopedia Italiana (1937)

XENOPOL, Alexandru Ramiro Ortiz Storico e filosofo romeno, nato nel 1847, morto nel 1920. Professore all'università di Iaşi, membro dell'Accademia romena e dell'Institut de France, fece parte della [...] France che pubblicò riunite sotto il titolo: Les Roumains. Collaborò per la parte romena all'Histoire générale di E. Lavisse e A. Rambaud. Si occupò molto di filosofia della storia e nel 1900 pubblicò una memoria intitolata Principiile fundamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

VIDAL de la BLACHE, Paul

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de la BLACHE, Paul Roberto Almagià Geografo francese, nato a Pézenos (Hérault) nel 1843, morto a Tamaris-sur-Mer il 5 aprile 1918. Si dedicò dapprima a studî umanistici; ma, nominato nel 1867 [...] . Classico è rimasto il suo Tableau géographique de la France, che forma il primo volume dell'Histoire de France di E. Lavisse (1903) e diffusissimo l'Atlas général (1894) ehe ebbe numerose edizioni. L'ultima sua opera, intitolata La France de l'Est ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDAL de la BLACHE, Paul (1)
Mostra Tutti

FRANCIA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Isola di (Île-deFrance) Georges Bourgin "Isola" si adoperò nel Medioevo per designare un terreno circondato non solo dal mare, ma anche da corsi d'acqua. L'Isola di Francia, geograficamente [...] A. Longnon, L'Île-de-France, in Mémoires de la Société d'histoire de Paris, I (1875); Vidal de la Blache, Tableau de la Géographie de la France, in E. Lavisse, Histoire de France, Parigi 1903; L. Mirot, Manuel de Géographie historique, Parigi 1929. ... Leggi Tutto

ODDONE I conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ODDONE I (Eudes) conte di Parigi Giuseppe Martini Figlio di Roberto il Forte, s'acquistò fama e prestigio nella difesa di Parigi assediata dai Normanni (886). Dopo la deposizione di Carlo il Grosso [...] concessioni a Carlo, e a dividere con lui parte del regno (897). Il 1° gennaio dell'anno seguente O. moriva a La Fère-sur-Oise. Bibl.: É. Favre, Eudes, comte de Paris et roi de France, Parigi 1893; E. Lavisse, Histoire de France, II, i, Parigi 1911. ... Leggi Tutto
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ROBERTO IL FORTE – CARLO IL GROSSO – LUDOVICO II – COMPIÈGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE I conte di Parigi (2)
Mostra Tutti

CARLO V re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] Avignone e cercò di procurargli amici e fedeli. Morì a Beauté-sur-Marne il 16 settembre 1380. (V. tav. XI). Bibl.: E. Lavisse, Étude sur le pouvoir royal au temps de Charles V, in Revue historique, XXVI (1884); Benoist, La politique du roi Charles V ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – PRINCIPE DI GALLES – DUCA DI NORMANDIA – CONTE DI FIANDRA – REGNO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V re di Francia (4)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Trieste da Girolamo B., ex re di Vestfalia, e da Caterina del Württemberg, il 27 maggio 1820, morta a Parigi il 2 gennaio 1904. Fu educata a Roma, a Firenze, alla corte del Württemberg; dimostrò [...] fissò la sua dimora in Francia, a Saint-Gratien, circondata fino all'ultimo da alcuni pochi vecchi amici fedeli. Bibl.: E. Lavisse, La princesse Mathilde, in Revue de Paris, 1904; M. Foresi, Di un principe russo e di una principessa napoleonica, in ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – NAPOLEONE III – E. LAVISSE – FIRENZE – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Matilde Letizia Guglielmina principessa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali