L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] un’iscrizione onoraria (CIL X 4559) di Trebula Balliensis/Treglia nel Latium et Campania.
52 Per Aquileia si veda nota 51. A Lavinium/Pratica di Mare: AE 1984, 151 (fra 313 e 316: opera curata da Camilius Asper, curator della città); Abellinum/Serino ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che presentano una tematica che permette di ricomprendere la cultura laziale nel momento del primo sviluppo di Roma stessa. A Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che presentano una tematica che permette di ricomprendere la cultura laziale nel momento del primo sviluppo di Roma stessa. A Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Pyrgi, come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di Lavinium, anche se hanno un rilievo storico più immediato le scoperte di Lavinium (Pratica di Mare) e un significato più generale quelle di Pyrgi o i rilievi delle ...
Leggi Tutto