Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Crescenzi, Il santuario di Giunone a Lanuvio, in Archeologia Laziale III (QuadAEI, 4), Roma 1980, pp. 180-182. - Lavinium: M. Fenelli, Lavinium: scavi nell'area centrale, in Archeologia Laziale XI, 2 (QuadAEI, 23), Roma 1995, pp. 537-549. - Luni: AA ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che presentano una tematica che permette di ricomprendere la cultura laziale nel momento del primo sviluppo di Roma stessa. A Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , che presentano una tematica che permette di ricomprendere la cultura laziale nel momento del primo sviluppo di Roma stessa. A Lavinium una stipe propone problemi sempre nuovi sulla cultura iconografica e formale dal 6° alla fine del 3° sec. a.C ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] del Lazio, e cioè Gabii, Labicum, Pedum, Praeneste, Tibur, Nomentum, Tusculum, Aricia, Lanuvium, Ardea e i Laurentes con Lavinium. Erano città di remota antichità, quelle stesse che avevano costituito i centri maggiori del Lazio già durante il ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] salvete Penates" (Aen., VII, 121) e stabilisce il loro culto a Lavinio ("oppidum quod primum conditum in Latio stirpis Romanae, Lavinium; nam ibi di Penates nostri" (Varr., De lingua lat., V, 144).
Effettivamente v'era in Lavinio un famoso santuario ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] (2001), pp. 267-283; sulle terme di Venosa cfr. AE 1995, 348 = Suppl.It. 20, 2003, pp. 123 segg., n. 7; sulle terme di Lavinium cfr. AE 1984, 151. Per il restauro costantiniano dell’Aqua Virgo a Roma cfr. CIL VI 31564 = ILS 702.
45 Il problema della ...
Leggi Tutto
FICANA
J. R. Brandt
T. Fischer-Hansen
F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] via tra Roma e il mare sia sulle vie che collegavano all'Etruria meridionale gli importanti centri latini di Satricum, Ardea, Lavinium e l'insediamento di Castel di Decima. Al pari di altre città costiere latine, F. aveva accesso a un porto (Saxa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Pyrgi, come per i riflessi del ciclo troiano e della storia di Enea nei monumenti di Lavinium, anche se hanno un rilievo storico più immediato le scoperte di Lavinium (Pratica di Mare) e un significato più generale quelle di Pyrgi o i rilievi delle ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] mucchio di terra, colle"; Ausentum, aoien nelle monete, Ausculum; Lupiae, Lupatia del sostrato preiapigio dell'Apulia; Lavinium (Λαῖνος); Romulea (‛Pωμυλία); Mustiae, lat. mustus "nuovo, giovane"; le varie Pandosia, Pandesia (Bovino), Bandusia (fonte ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , pp. 770-778; L. Cozza, Il modello del tempio di Alatri, in BLazioMerid, VIII, 1975, 2, pp. 117-136; M. Mazzolani, in Lavinium, II. Le tredici are, Roma 1975, pp. 175 ss., A1-19; A. M. Sgubini Moretti, in Nuove scoperte e acquisizioni nell'Etruria ...
Leggi Tutto