• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Archeologia [30]
Arti visive [18]
Lingua [18]
Biografie [13]
Letteratura [12]
Linguistica generale [12]
Europa [11]
Temi generali [8]
Italia [7]
Mitologia [7]

STEFANINI, Antonina

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Antonina Michele Sancisi STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] trasferì a Roma con la famiglia. Il padre Lavinio era un commerciante e poeta dilettante di origine abruzzese, la madre, Ludovica Gennari, una casalinga vivace che favorì il talento della figlia. Nonostante l’opposizione paterna, l’attività artistica ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SCIPIONE L’AFRICANO – ALIGHIERO NOSCHESE – BERNARDINO ZAPPONI – FERRUCCIO AMENDOLA

SEVERIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERIANA, VIA I. G. L. . Prese il nome dall'imperatore Settimio Severo che la costruì, o meglio che riunì in un solo tracciato alcune vie già esistenti lungo la costa fra Porto e Terracina, collegando [...] con un percorso più rapido le città marittime di Ostia, Lavinio, Ardea, Anzio e le relative vie che vi conducevano da Roma. Le stazioni indicate dalla Tabula Peutingeriana sono le seguenti: Hostia; Laurentum m. VI; Lavinium (Pratica di Mare) m. XVI, ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – SETTIMIO SEVERO – PRATICA DI MARE – ISOLA SACRA – TERRACINA

testi argomentativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] Studierende der romanischen Philologie, München, Max Hueber Verlag (trad. it. Elementi di retorica, Bologna, il Mulino, 1969). Lavinio, Cristina (1990), Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia. Lo Cascio, Vincenzo (1991), Grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – MONOPOLIO NATURALE – BEPPE SEVERGNINI – GIURISPRUDENZA – NUMERI REALI

LAZIALE, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995 LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511) A. M. Bietti Sestieri La civiltà (o cultura) l.  si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] 40 cm, sospeso a una fibula di grandi dimensioni. In questo gruppo può essere incluso anche il c.d. Heròon di Enea di Lavinio, una tomba a cassone sotto tumulo con un ricco corredo comprendente fra l'altro il carro, le armi e un'anfora da vino. Nella ... Leggi Tutto

MEZENZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZENZIO Nicola Turchi . Re degli Etruschi di Cere (Agylla, l'attuale Cerveteri), nella cui leggenda s'intrecciano elementi varî, di cui ci sono testimonî Catone (in Plinio il Vecchio), Varrone, Livio, [...] la ribellione dei Ceriti i quali, persuasi dal veggente Tarcone, si alleano con Ascanio e provocano una nuova guerra attorno a Lavinio dove, per l'abilità di Lauso, i Latini hanno la peggio, tanto da indursi a domandare le condizioni della resa. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZENZIO (1)
Mostra Tutti

LAVINIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAVINIA L. Rocchetti Figlia di Latino ed Amata, futura moglie di Enea. È stata riconosciuta nella figura femminile che cerca di liberarsi dalla donna in atteggiamento concitato (Amata), raffigurata [...] fanciulla che Latino indica ad Enea nell'affresco di un colombario sull'Esquilino, con eventi mitologici di Roma e Lavinio. Entrambe le identificazioni non sono sicure, ma piuttosto probabili dato il soggetto delle figurazioni. Bibl.: H. Brunn, in ... Leggi Tutto

PENATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PENATI (Penates, Dii Penates) M. Floriani Squarciapino A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] ai P. più che ai Lari le immagini di "Lari con cornucopia" o in atto di versare vino. I P. a Roma, come a Lavinio e ad Alba, entrarono nel culto pubblico statale: dapprima sono onorati nel tempio di Vesta ove esiste un penus; in seguito hanno tempio ... Leggi Tutto

Penati

Enciclopedia on line

Nel più antico culto domestico dei Romani, gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito tutte le divinità protettrici della famiglia, con culto simile a [...] Enea (Virgilio, Eneide II) portò con sé i P., che gli indicarono la via verso l’Italia, e ai quali egli istituì pubblico culto in Lavinio. Perciò il culto dei P. di Lavinio storica offuscò quello di Alba, la città madre della confederazione latina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PAGANESIMO – TEODOSIO – LAVINIO – AUGUSTO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penati (1)
Mostra Tutti

Ascanio

Enciclopedia on line

(lat. Ascanius) Secondo l’Iliade, condottiero dei Misi e dei Frigi dell’Ascania (nell’antica Bitinia). Dopo Omero fu collegato con la leggenda di Enea e con la tradizione della migrazione in Italia: nella [...] figlio giovinetto di Enea e di Creusa e con il cognome di Iulo il capostipite della gente Iulia. Morto Enea, avrebbe assunto il regno e, 30 anni dopo la fondazione di Lavinio, fondato Albalonga. Gli sarebbe succeduto il fratellastro Silvio, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LEGGENDA DI ENEA – ALBALONGA – ASCANIUS – VIRGILIO – LAVINIO

testi prescrittivi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] o futuro dell’emittente, del destinatario o di altri soggetti, ponendosi come obiettivo la sua regolamentazione (cfr. Lavinio 1990; Mortara Garavelli 1988; Werlich 1976). È caratterizzato da azioni come consigliare, dare istruzioni, disporre obblighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – LINGUISTICA TESTUALE – CODICE DELLA STRADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
lavìnio
lavinio lavìnio agg. [dal nome di Lavinia, personaggio della mitologia latina, figlia di Latino e sposa di Enea (dopo la sua vittoria su Turno), che da lei denominò la città di Lavinio], letter. raro. – Discendente da Lavinia ed Enea (quindi...
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali