• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
378 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [148]
Storia [40]
Arti visive [38]
Letteratura [37]
Religioni [24]
Teatro [18]
Musica [14]
Lingua [11]
Archeologia [11]
Grammatica [10]

AVENARIUS, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco nato a Berlino il 20 dicembre 1856, morto a Kampen sull'isola di Sylt il 22 settembre 1923. Visse quasi sempre a Dresda; in gioventù soggiornò a lungo in Italia. La sua fama è affidata soprattutto alla sua indefessa attività nel diffondere ed educare il gusto artistico con carattere di originalità individuale. Suo programma fu la Ausdruckskultur ("civiltà dell'espressione"). Strumento ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI SYLT – BERLINO – DRESDA – LIPSIA – ITALIA

HOLZ, Arno

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZ, Arno Lavinia Mazzucchetti Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussia orientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] Geibel, ma il suo vero ingresso nella letteratura d'avanguardia data dal Buch der Zeit del 1885, che ha per sottotitolo "Canti di un moderno" e trae ispirazione dalla metropoli, dai dolori del proletariato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZ, Arno (1)
Mostra Tutti

HARTLEBEN, Otto Erich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEBEN, Otto Erich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 3 giugno 1864 a Klaustal nel Harz, morto presso Salò l'11 febbraio 1905. Appartenne al gruppo dei "moderni" berlinesi, ne divise [...] in parte gli entusiasmi artistici e politici, ma in sostanza non partecipò a tutte le fedi dei veristi, degli ibseniani né dei rivoluzionarî. Maestri gli furono piuttosto Maupassant per la novellistica ... Leggi Tutto

ESPRESSIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine "espressionismo") sorse per designare quelle tendenze artistiche che sul finire del sec. XIX delinearono una reazione contro l'"impressionismo". L'opposizione infatti è già nei due termini, che indicano due modi opposti d'intendere la creazione artistica secondo che vi prevalga la subiettività dell'espressione o l'obiettività dell'impressione. Essi pertanto bene rispecchiano nell'arte ... Leggi Tutto
TAGS: KASIMIR EDSCHMID – OSKAR KOKOSCHKA – FRITZ VON UNRUH – UNITÀ DI MISURA – IMPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPRESSIONISMO (1)
Mostra Tutti

DEVRIENT

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia tedesca, da cui provennero parecchi celebri attori. È di origine fiamminga (il nome si leggeva un tempo De Vrient), dedita ai commerci. Primo dei D. che passasse al teatro fu Ludwig, nato il 15 dicembre 1784 a Berlino, ivi morto il 30 settembre 1832. Per la sua giovinezza avventurosa, per l'indole esuberante e bizzarra, per l'inquieta genialità, divenne un tipo caratteristico di artista, ... Leggi Tutto
TAGS: MASNADIERI – KARLSRUHE – BRESLAVIA – K. HOLTEI – STETTINO

trasparenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasparenza Lavinia Vizzoni Fondamentale modalità di svolgimento del rapporto tra pubblica amministrazione e privati cittadini, la quale implica che l’azione del soggetto pubblico risulti comprensibile [...] al privato, così che questi possa avere una conoscenza effettiva dell’attività amministrativa, e conseguentemente anche esercitare un controllo su di essa (art. 1 l. 241/1990). Il cittadino deve cioè risultare ... Leggi Tutto

prova

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prova Lavinia Vizzoni Dimostrazione della sussistenza di un fatto di rilievo giuridico. Può accadere che all’interno di un processo emerga una circostanza in concreto da cui dipende l’esito del giudizio [...] stesso, di cui le parti forniscono ricostruzioni differenti: in tal caso il giudice deve sciogliere il nodo e stabilire se e come quel fatto rilevante si è verificato, al fine di poter applicare correttamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prova (2)
Mostra Tutti

GARDNER, Ava

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia) Melania G. Mazzucco Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] portamento regale, voce roca, sensualità magnetica, tra le protagoniste dello star system e della storia del divismo hollywoodiano, è considerata una delle attrici più belle della storia del cinema. Erede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – ROBERT SIODMAK – STANLEY KRAMER – RITA HAYWORTH – FRANK SINATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDNER, Ava (1)
Mostra Tutti

proprietà

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

proprieta Lavinia Vizzoni proprietà  Nell’ambito giuridico, diritto soggettivo (situazione giuridica di vantaggio attiva) di carattere assoluto (efficace erga omnes) e, in particolare, un diritto reale [...] (su cose, o su beni), o meglio, il diritto reale per eccellenza; infatti, i diritti reali diversi dalla p. (per es. usufrutto, servitù) vengono definiti ‘diritti reali minori’. Nel linguaggio corrente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proprietà (7)
Mostra Tutti

procedura

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

procedura Lavinia Vizzoni Insieme di regole uniformi da seguire per raggiungere correttamente un determinato fine. Tale nozione rileva dunque in molteplici ed eterogenei settori, ogniqualvolta l’agire [...] dell’uomo è vincolato da specifici parametri che stabiliscono modalità di condotta o di gestione di determinati eventi. In ambito giuridico, la p. indica, in primo luogo, il complesso delle norme legali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
lavina
lavina s. f. [lat. tardo labīna, der. di labi «cadere, scivolare»]. – Valanga di neve invernale o primaverile; talvolta col nome di lavine si indicano le frane di pietrame, mentre le valanghe di neve polverosa vengono dette slavine.
lavìnio
lavinio lavìnio agg. [dal nome di Lavinia, personaggio della mitologia latina, figlia di Latino e sposa di Enea (dopo la sua vittoria su Turno), che da lei denominò la città di Lavinio], letter. raro. – Discendente da Lavinia ed Enea (quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali