• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
57 risultati
Tutti i risultati [57]

BEER-HOFMANN, Richard

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta drammatico, nato a Vienna nel 1866. Poco notate furono le prime sue opere Novellen (1894); Der Tod Georgs (1900); molto ammirato e discusso invece il dramma in versi derivato da antica fonte inglese Der Graf von Charolais (1905), che gli valse il premio Schiller di quell'anno. Artista aristocratico, prevalentemente lirico, si riattacca al gruppo dei neoromantici viennesi tra cui prevalse giovanissimo ... Leggi Tutto
TAGS: HUGO VON HOFMANNSTHAL – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEER-HOFMANN, Richard (2)
Mostra Tutti

BLOEM, Walter

Enciclopedia Italiana (1930)

Romanziere, nato a Elberfeld il 20 giugno 1868. Cominciò con opere teatrali; ma ebbe poi maggior fortuna con i suoi numerosissimi romanzi, e specialmente con la trilogia Das eiserne Jahr (Lipsia 1911), Volk wider Volk (Lipsia 1912), Dte Schmiede der Zukunft (Lipsia 1913), rievocante, negli anni precedenti la guerra mondiale, i fasti tedeschi del 1870. Partecipò alla guerra, che gli ispirò Vormarsch ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITISMO – ELBERFELD – LIPSIA

DEINHARDSTEIN, Johann Ludwig

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico austriaco, nato il 21 giugno 1794, morto nel 1859 a Vienna. Le sue opere hanno scarso valore letterario, ma la sua attività quale vicedirettore e censore del Burgtheater di Vienna (1832-41), quale editore dei viennesi Jahrbücher der Literatur (1830-1851) e infine quale traduttore di molte opere straniere, gli conferì notevole influsso sulla vita teatrale del suo tempo. A lui ha attinto, ... Leggi Tutto
TAGS: BURGTHEATER – CENSORE – VIENNA – LIPSIA

ANGELY, Louis

Enciclopedia Italiana (1929)

Fecondo scrittore di teatro tedesco (1788-1835). Fu anche attore, ma è più noto per le commedie e per gli adattamenti teatrali. La sua carriera si svolse prima in città della Russia e della Germania del Nord, poi a Berlino. Era sua ambizione creare nella capitale un "teatro del popolo", ma con questo intendeva soltanto teatro di facile e divertente svago, senza fini di vera arte. Talune delle sue più ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – BERLINO – RUSSIA

BASSERMANN, Albert

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei maggiori attori tedeschi viventi, nipote di August. Nato il 7 settembre 1867 a Mannheim, si distinse subito soprattutto come intelligente interprete di Ibsen. Oggi è anche acclamato interprete dei grandi personaggi tragici, specialmente di Otello, Mefistofele, Guglielmo Tell, re Filippo. Lo zio August, nato il 4 dicembre 1848 a Mannheim, abbandonò gli studî giuridici per le scene. Nel 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: KARLSRUHE – MANNHEIM – OTELLO

DÖBLIN, Alfred

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore tedesco nato a Stettino il 10 agosto 1878. Esercita a Berlino la professione di medico. Interessante e singolare artista, è giunto soltanto con l'ultimo romanzo berlinese, Alexanderplatz (1929), a imporsi anche al grande pubblico. Grandiosi tentativi di un'arte sottratta ad ogni realismo e razionalismo sono il suo grande romanzo cinese Die drei Sprünge des Wang-Lun (1915), il romanzo storico ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – STETTINO – BERLINO – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÖBLIN, Alfred (2)
Mostra Tutti

HOLZ, Arno

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLZ, Arno Lavinia Mazzucchetti Poeta tedesco, nato a Rastenburg nella Prussia orientale il 26 aprile 1863, morto a Berlino il 26 ottobre 1929. Debuttò ventenne con versi ispirati ancora all'ammiratissimo [...] Geibel, ma il suo vero ingresso nella letteratura d'avanguardia data dal Buch der Zeit del 1885, che ha per sottotitolo "Canti di un moderno" e trae ispirazione dalla metropoli, dai dolori del proletariato, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLZ, Arno (1)
Mostra Tutti

HARTLEBEN, Otto Erich

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTLEBEN, Otto Erich Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco, nato il 3 giugno 1864 a Klaustal nel Harz, morto presso Salò l'11 febbraio 1905. Appartenne al gruppo dei "moderni" berlinesi, ne divise [...] in parte gli entusiasmi artistici e politici, ma in sostanza non partecipò a tutte le fedi dei veristi, degli ibseniani né dei rivoluzionarî. Maestri gli furono piuttosto Maupassant per la novellistica ... Leggi Tutto

KAISER, Georg

Enciclopedia Italiana (1933)

KAISER, Georg Lavinia Mazzucchetti Scrittore, nato il 25 febbraio 1878 a Grünheide (Meclemburgo); fu dapprima commerciante e visse alcuni anni nell'America Meridionale, poi in Spagna e in Italia (a [...] Milano). Il suo primo dramma Die jüdische Witwe è del 1911, ma solo nel 1915, con Die Bürger von Calais, acquistò di colpo la celebrità, che crebbe negli anni successivi. Malgrado i suoi guadagni enormi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAISER, Georg (1)
Mostra Tutti

HART, Heinrich e Julius

Enciclopedia Italiana (1933)

HART, Heinrich e Julius Lavinia Mazzucchetti Critici e poeti; il primo nato a Wesel il 30 dicembre 1855, morto a Tecklenburg il 12 giugno 1906, il secondo nato a Münster il 9 aprile 1859, morto a Berlino [...] (7 luglio 1930). I due fratelli H. hanno avuta una parte notevole quali propulsori del movimento naturalista in Germania, cui però non diedero durevoli creazioni originali. Spiriti radicali, di idee positivistiche, ... Leggi Tutto
TAGS: GERHART HAUPTMANN – STURM UND DRANG – MONISTICA – WOLZOGEN – H. HART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HART, Heinrich e Julius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali