• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [20]
Arti visive [13]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia [1]
Sport [1]
Musica [1]
Strumenti del sapere [1]

BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga Maria Vittoria Brugnoli Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] più tardi nell'impresa di castel Sant'Angelo; Prospero Fontana che si gioverà ancora di quelle esperienze circa due decenni 24). Da sua moglie, Caterina Penni, aveva avuto una figlia Lavinia che aveva sposato un Giuseppe Cincio, medico (Vasari, V, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONACCORSI, Pietro, detto Perin del Vaga (3)
Mostra Tutti

FANINI, Fanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANINI, Fanino (Fannio Camillo) Lucia Felici Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550. La [...] elemosine verso di lui, come risulta da un suo appunto (Fontana, Renata di Francia, III, p. XLIII). Il 7 ott liberato. Le aspettative della Morata sugli esiti dell'interessamento di Lavinia andarono deluse: nell'ottobre del 1551, quando seppe che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELIO SECONDO CURIONE – ALESSANDRO FARNESE – COMPAGNIA DI GESÙ – RENATA DI FRANCIA – BERNARDINO OCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANINI, Fanino (2)
Mostra Tutti

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte Andrea Busiri Vici Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame. Suoi [...] a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia, a Tivoli... e da per tutto e si fermò per prenderne di paese; una tela della Galleria Rospigliosi con una fontana con lavandaie, caprette saltellanti e fondale di paese classicheggiante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETER VAN BLOEMEN – VITTORIO AMEDEO II – CLAUDIO DI LORENA – CARLO MARCHIONNI – CIVITA LAVINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte (1)
Mostra Tutti

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara

Enciclopedia Italiana (1936)

RENATA di Francia, duchessa di Ferrara Angiolo Gambaro Figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna, nacque a Blois il 25 ottobre 1510 e morì il 15 giugno 1575 nel castello di Montargis (Loiret), che aveva [...] Ferrara per eresia; nutrì amicizia per Vittoria Colonna e Lavinia della Rovere; e mandò soccorsi a B. Ochino per in Sitzungsberichte der k. bayer. Acad. d. Wissenschaften, I (1878); B. Fontana, R. d. F. duchessa di Ferrara, Roma 1889-1899, voll. 3; R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENATA di Francia, duchessa di Ferrara (2)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] trovare una solenne consacrazione nei funerali, se Lodovico de la Fontana dispone, nel 1371, che due suoi libri siano posti nel notaio dei Capi sestiere, in Gilda P. Mantovani - Lavinia Prosdocimi - Elisabetta Barile, L'umanesimo librario tra Venezia ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Laszló Papp HUN 2. John Wright GBR 3. Ivano Fontana ITA pesi massimi leggeri maschile 1. George Hunter RSA 2. Donald 3. Shannon Miller USA salto del cavallo femminile 1. Lavinia Milosovici ROM 1. Henrietta Ónodi HUN 3. Tatyana Lysenko ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà "una fontana di acqua dolce viva e pura" e, su un'altra "velma, che 'applauso delle Corti più cospicue, le Aurelie, Eularie, Lavinie, Lucinde, e l'Ortensie, i Cintii, gli Ottavii ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma, che ’applauso delle Corti più cospicue, le Aurelie, Eularie, Lavinie, Lucinde, e l’Ortensie, i Cintii, gli Ottavii ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] tutto il suddetto giorno fece Sua Eccellenza correre una fontana di vino e dispensar denaro, pane e vino alli Arianna mantovana, Il ritorno di Ulisse in patria, Le nozze di Enea con Lavinia, La coronazione di Poppea, le opere; il S. (aassiano, il SS. ... Leggi Tutto

Gli ordini mendicanti

Storia di Venezia (1995)

Gli ordini mendicanti Fernanda Sorelli Gli insediamenti Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] , il medesimo benefattore dei francescani, con Maria e Lavinia figlie di Pietro Badoer, donò un terreno nella contrada .V., Procuratori di S. Marco, de ultra, b. 129, commissaria Fontana (dalla) Palma, nr. 39 (settembre 1242, notaio Donato di S. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
grattarolo
grattarolo s. m. Chi vive di espedienti, chi si appropria di beni di nessuno senza averne titolo. ◆ Vive da vent’anni alle spalle della Fontana di Trevi raccogliendo le monetine lanciate dai turisti. Roberto Cercelletta, più noto come «D’Artagnan»,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali