• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Geologia [75]
Geografia [34]
Biografie [21]
Fisica [19]
Petrografia [15]
Vulcanologia [15]
Storia [14]
Geofisica [13]
Mineralogia [11]
Italia [8]

Scacchi, Eugenio

Enciclopedia on line

Mineralista (Napoli 1854 - ivi 1929), prof. di mineralogia nell'univ. di Genova (1890), poi in quella di Napoli, dove successe al padre Arcangelo. Autore di varî studî di cristallografia, fra i quali notevoli [...] fluosali di molibdeno, wolframio e niobio. Studiò anche i minerali del Vesuvio e di altre località italiane. A lui si deve la scoperta della termonatrite e del natron nelle lave vesuviane del 1859, e della hauerite nelle solfare di Raddusa (Sicilia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – MINERALISTA – MOLIBDENO – HAUERITE – VESUVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scacchi, Eugenio (1)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO (A. T., 27-28-29) Gal. P. Isola del Tirreno, chiamata Hiera (sacra), Thermessa, Vulcana, dagli antichi che la ritennero sede dell'officina di Vulcano e dei Ciclopi, è la più meridionale delle [...] a N., nel sec. II a. C., e che ha dato lave di natura basica, ed ha presentato anche nel sec. XIX qualche lieve vigneti, e un po' a pascoli, e di recente anche sulle lave di Vulcanello sono stati piantati eucalipti, opunzie e ginestre. Vi mancano ... Leggi Tutto

Oligocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica, compresa tra l’Eocene e il Miocene. Si divide in due piani: il Rupeliano e il Cattiano. Durante quest’epoca si verificarono i principali parossismi orogenici delle [...] da manifestazioni magmatiche e vulcaniche che ebbero il loro maggiore sviluppo nel Veneto con prodotti essenzialmente costituiti da lave basaltiche, piuttosto estese nell’area del Marosticano. Lungo l’arco alpino l’O. è rappresentato da depositi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIANURA PADANA – ERA CENOZOICA – RINOCERONTIDI – FORAMINIFERI – PROBOSCIDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oligocene (2)
Mostra Tutti

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura del Bacino Tirrenico. L’età delle lave più antiche del complesso Somma-V., non presenti in affioramento ma perforate a 1345 m, datano a circa 300.000 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

VESUVIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VESUVIO (A. T., 27-28-29) Giovan Battista ALFANO Piero LANDINI L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] -est, è oramai un fatto compiuto. Notevoli efflussi lavici, con trabocchi appunto dall'orlo di nord-est e con invasione di lave nella Valle dell'Inferno e sulle pendici orientali, si sono avuti il 27 novembre 1926, il 30 luglio 1927, il 28 novembre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESUVIO (3)
Mostra Tutti

FUMAROLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAROLA Gaetano Ponte . Le fumarole vulcaniche si presentano sul fondo, sulle pareti e sull'orlo dei crateri e appaiono anche sulle colate di lava. Ve ne sono di gassose, a vapore acqueo e anche di [...] . Le fumarole sono state classificate secondo la temperatura e la natura delle loro esalazioni. Quelle che sorgono sulle lave fluenti a elevata temperatura sono secche e contengono cloruri di sodio e potassio; altre a temperatura più bassa sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDO SOLFIDRICO – SUBLIMAZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAROLA (2)
Mostra Tutti

colonnato

Enciclopedia on line

geologia C. basaltico Insieme di blocchi litoidi, colonnari o prismatici, a sezione per lo più pentagonale o esagonale, originati in rocce laviche (specialmente basalti), per fessurazioni dovute a contrazioni [...] disposizione raggiata. Esempi tipici si osservano nel Veronese, nell’Isola dei Ciclopi presso Aci Trezza (Sicilia) e in alcune lave dell’Etna. Numismatica Nome di alcune monete di Carlo V e dei suoi successori cosiddette per l’impresa delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ACI TREZZA – CARLO V – CICLOPI – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colonnato (1)
Mostra Tutti

OSSIDIANA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIDIANA Antonio SCHERILLO Ugo ANTONIELLI . Roccia eruttiva formata interamente o quasi di sostanza vetrosa, con scarsi fenocristalli. Ciò è dovuto a un rapido raffreddamento ed è favorito dalla [...] più basiche (ossidiane andesitiche e basaltiche). Poiché la sostanza vetrosa tende col tempo a cristallizzare, le ossidiane sono lave recenti. La più nota è l'ossidiana liparitica nera di Lipari. Con l'ossidiana, assai appropriata per la confezione ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – ETÀ NEOLITICA – ISOLE LIPARI – PANTELLERIA – VISCOSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDIANA (2)
Mostra Tutti

Stromboli

Enciclopedia on line

Stromboli Stromboli Isola vulcanica del Mar Tirreno (12,6 km2 con 409 ab., detti Stromboliotti), la più settentrionale delle isole Eolie. È compresa nel comune di Lipari, in prov. di Messina. Ha forma di quadrilatero, [...] attivi, pur variando di molto il suo ritmo; di solito si osservano esplosioni, più o meno frequenti, ma non mancano le lave, che spesso scendono, lungo la Sciara del Fuoco, fino al mare. Le coste, salvo qualche breve spiaggetta, sono alte e dirupate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – PREISTORIA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ISOLE EOLIE – MAR TIRRENO – AGRICOLTURA – ENEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stromboli (1)
Mostra Tutti

Ararat

Enciclopedia on line

Ararat (turco Aǧrı Dağı, armeno Masis) Nome di due monti vulcanici della Turchia, al confine con l’Iran e Armenia: il Grande A. (5165 m) e il Piccolo A. (3915 m), separati dalla sella di Sardar Bulag (2540 [...] a 4100 m (alcuni ghiacciai scendono fin verso 2400 m); più in basso (fino a 3100 m) si estendono campi di lave rossastre. Il clima molto asciutto e il suolo assai permeabile causano forte aridità, non favorevole all’insediamento. L’ultima eruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ARMENIA – TURCHIA – ARMENO – TURCO – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ararat (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
bómba²
bomba2 bómba2 s. f. [voce onomatopeica, come il lat. bombus «rumore sordo»; cfr. anche bombo1]. – 1. Involucro cavo, carico di esplosivo, munito di dispositivo di scoppio; a seconda dell’uso specifico cui è destinato, ha forma, costituzione...
còno
cono còno s. m. [dal lat. conus, gr. κῶνος]. – 1. Superficie generata dall’ipotenusa di un triangolo rettangolo per rotazione di 360° intorno a un cateto; anche il volume racchiuso da tale superficie. Tronco di c., figura generata da un trapezio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali