FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] di natura "concentrica": nel 1966 il lancio della Stipomatic sancì l'ingresso dell'azienda brianzola nel mercato delle lavastoviglie, uno fra gli elettrodomestici meno diffusi (solo il 2% delle famiglie italiane in quegli anni ne possedeva una ...
Leggi Tutto
Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene [...] rompersi appena si forma (d. a schiuma frenata), per non ostacolare il lavaggio e lo scarico. Nei d. per lavastoviglie si impiegano solo piccole quantità di tensioattivi non ionici, a bassissima schiuma, insieme a sali alcalini. Per il lavaggio delle ...
Leggi Tutto
Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] : carro armato («il carro è armato»), macchina da scrivere («la macchina serve per scrivere») sono considerabili alla stregua di lavastoviglie «X lava le stoviglie», altopiano «il piano è alto». Più correttamente si parla invece di conglomerato (cfr ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] funzioni di comunicazione avanzata, finalizzate al telecontrollo. Applicazioni del genere si hanno, per es., in lavatrici e lavastoviglie, nei sistemi di aerazione e climatizzazione, nei sistemi di antifurto. La sinergia tra meccanica ed elettronica ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] l’unico bene di consumo durevole per il quale si nota una differenza significativa fra aree del Paese (l’uso della lavastoviglie), vale la distinzione Centro-Nord-Sud, con l’Abruzzo fuori dal Sud.
Sotto il profilo dei comportamenti alimentari, per ...
Leggi Tutto
Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] corpo tecnico che le rende del tutto autonome rispetto all’intervento umano. Un forno a microonde o una lavastoviglie non richiedono un’interazione paritaria con la persona: una volta premuto il tasto d’avvio essi agiscono secondo procedimenti ...
Leggi Tutto
Il design dell’artefatto tecnologico
Alberto Bassi
Premesse e delimitazioni di campo
L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] stati realizzati puntando sulla semplificazione dell’interfaccia di comando: fra i numerosi esempi, da ricordare i modelli di lavastoviglie Izzi (2002) di Electrolux, progettati da Roberto Pezzetta e dallo Zanussi industrial design center, oppure la ...
Leggi Tutto
IDROSANITARI, Impianti
Donato M. Fontana
(v. impianti edilizi, XVIII, p. 918)
Gli impianti ''idrosanitari'' comprendono nell'accezione usuale quelli per l'adduzione dell'acqua potabile e per usi domestici; [...] tradizionali, il nascere di funzioni nuove (idromassaggio, sauna, macchine per lavare e asciugare biancheria, lavastoviglie, ecc.) e l'affinamento di alcune soluzioni tecniche soprattutto nella rubinetteria (miscelatori a monoleva, termostatici ...
Leggi Tutto
meccatronica
meccatrònica s. f. – Settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I contenuti si sono evoluti prevalentemente per l'utilizzo [...] di comunicazione avanzata, finalizzate al telecontrollo. Applicazioni del genere si hanno, per es., in lavatrici e lavastoviglie, nei sistemi di aerazione e climatizzazione, nei sistemi di antifurto. La sinergia esistente tra meccanica ed elettronica ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] di funzionare sia col gas di città sia con quello delle bombole, mentre venne ideata, ma non ancora industrializzata, una lavastoviglie per comunità. Si trattava solo di un prototipo, ma era un segnale che il processo di diversificazione si sarebbe ...
Leggi Tutto
lavastoviglie
lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar. – Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio delle stoviglie, le quali, disposte in appositi cestelli, vengono sottoposte a varî getti di acqua...
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...