• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Industria [5]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Arti visive [4]
Grammatica [4]
Lingua [4]
Chimica [1]
Architettura e urbanistica [3]
Temi generali [1]
Elettronica [1]

lavastoviglie

Enciclopedia on line

Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio e generalmente l’asciugatura delle stoviglie (v. fig.). Queste sono alloggiate in appositi cestelli di forma opportunamente studiata affinché i vari pezzi che le compongono si trovino nella condizione di essere investiti in ogni punto dai getti d’acqua, messa in pressione da una pompa a, che fuoriescono da bracci rotanti b muniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SALI MINERALI

Ariston

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ariston Marchio principale del gruppo industriale italiano Merloni (dal 2005 Indesit Company). Nacque nel 1960 per la realizzazione  di cucine, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi, con [...] il preciso obiettivo di proporre apparecchiature innovative e di design (per es., il modello interamente digitale di lavatrice), distinguendosi dagli altri apparecchi messi sul mercato per conto terzi. ... Leggi Tutto
TAGS: INDESIT COMPANY – LAVATRICI

I 'bianchi': la tecnologia in cucina

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina Giovanni Paoloni Una storia di successo L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] che vede affermarsi nei consumi di massa prima le cucine, poi i frigoriferi, quindi le lavatrici e, solo in ultimo, le lavastoviglie, che spesso arrivano su un mercato ormai maturo e quando per le altre linee di prodotto si è già passati dalla fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

Zanussi

Enciclopedia on line

Zanussi Industria per la produzione di elettrodomestici, con sede a Pordenone. Trae origini da un’officina per la fabbricazione di cucine a legna creata dalla famiglia Z. nel 1916 e trasformata in Industrie [...] dopoguerra l’attività della società fu estesa alla fabbricazione di frigoriferi, di lavatrici, di televisori e di lavastoviglie, grazie anche al notevole sviluppo delle esportazioni. Gli anni 1970, pur caratterizzati da importanti acquisizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PORDENONE – LAVATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zanussi (1)
Mostra Tutti

ELETTRICI, APPARECCHI, per uso domestico

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] Anche in queste macchine un programmatore fa compiere loro automaticamente le diversi fasi previste dal ciclo prescelto. Nelle lavastoviglie si possono infatti compiere cicli diversi in relazione al tipo di stoviglie immesse e al loro grado di sporco ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – ISOLAMENTO TERMICO – TRATTATO DI ROMA – COMUNITÀ EUROPEA

COMPOSTE, PAROLE

La grammatica italiana (2012)

COMPOSTE, PAROLE Le parole composte sono parole formate dall’unione di due o più parole o parti di parole. • I nomi composti possono essere formati combinando: – nome + nome pescecane (pesce + cane) compravendita [...] (campo + santo) cassaforte (cassa + forte) – verbo + nome apribottiglie (apri + bottiglie) guastafeste (guasta + feste) lavastoviglie (lava + stoviglie) – verbo + verbo fuggifuggi (fuggi + fuggi) parapiglia (para + piglia) saliscendi (sali + scendi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Merloni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Merloni Gruppo industriale per la produzione di elettrodomestici con sede a Fabriano, dal 2005 denominato Indesit Company (➔). L’azienda M. fu fondata nel 1930 da Aristide M. a Fabriano e inizialmente [...] rimanendo sempre sotto la guida della famiglia Merloni. Rappresenta uno dei maggiori gruppi nel settore delle lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni e cucine, e commercializza i suoi prodotti con i marchi Hotpoint-Ariston, Indesit ... Leggi Tutto
TAGS: INDESIT COMPANY – LAVATRICI – FABRIANO

Indesit Company

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Indesit Company Azienda italiana, con sede a Fabriano, che opera nella produzione di elettrodomestici. La società, la cui denominazione prima del gennaio 2005 era Merloni Elettrodomestici, è stata fondata [...] I. C. è leader in Europa nella produzione e commercializzazione di grandi elettrodomestici (lavabiancheria, asciugabiancheria, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, cucine, cappe, forni e piani di cottura). Il gruppo ha 14 stabilimenti produttivi ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – FABRIANO – TURCHIA

Consumo di massa, antropologia del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le società occidentali contemporanee sono spesso state definite società del consumo di massa, intendendo con ciò che gran parte della vita dei loro membri ruota intorno all'acquisto e consumo di merci [...] , in Italia e in Europa, perché attraverso le nuove merci di massa - dai contenitori di plastica alle lavastoviglie, dai fotoromanzi ai motocicli - si mettevano in discussione le tradizionali distinzioni sociali di classe, si consolidavano nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – INDUSTRIA ALIMENTARE – MULTICULTURALISMO – GLOBALIZZAZIONE – CREOLIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumo di massa, antropologia del (2)
Mostra Tutti

CASA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382) Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] della c. si sono avuti intorno agli anni Trenta in USA, e subito dopo in Europa, con i lavabiancheria e i lavastoviglie. Intorno agli anni Cinquanta sono nate le prime macchine con più programmi, diventate con il tempo sempre più sofisticate e ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ISOLAMENTO TERMICO – IMPIANTO ELETTRICO – DEREGOLAMENTAZIONE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
lavastovìglie
lavastoviglie lavastovìglie s. f. [comp. di lava- e stoviglie], invar. – Apparecchio elettrodomestico a funzionamento automatico per il lavaggio delle stoviglie, le quali, disposte in appositi cestelli, vengono sottoposte a varî getti di acqua...
lavare
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali