Primo Mobile
Marcello Aurigemma
Mobile. - D. chiama Primo M. o anche cristallino (v.) il nono cielo, che abbraccia tutti i cieli inferiori e trasmette a essi il moto e, con ciò, la capacità d'influire [...] Il c. XXVIII del Paradiso, ibid. 1923 (rist. in Lett. Dant. 1915-1941); N. Carinci, Gli angeli e i cori angelici nella D.C., Lavagna 1939; G. Getto, il c. XXIX del Paradiso, in " Aevum " XXII (1948) 257-277 (rist. in Lett. Dant. 1937-1959); B. Nardi ...
Leggi Tutto
MONGIARDINI, Giovanni Antonio.
Davide Arecco
– Nacque a Chiavari il 13 ag. 1760 da modesta famiglia stanziata nel Levante ligure ma originaria della Val Borbera, allora feudo imperiale della Repubblica [...] Memoria letta all’Imperiale Accademia delle scienze e belle lettere di Genova, il giorno 1° dic.1808 sulle ardesie di Lavagna con una appendice (Genova 1809) e di fitoterapia con le Nuove osservazioni sugli effetti del Khus radicans e Toxico-dendron ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] di una commissione arbitrale incaricata di definire tutte le questioni connesse con la vendita da parte di Nicolò Fieschi, conte di Lavagna, al Comune di Genova di una serie di località dell'estrema Riviera di Levante che, entrando a pieno titolo nel ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] s.; F. Cherchi-Paba, Don M. Obino e i moti antifeudali lussurgesi (1796-1803), Cagliari 1969, pp. 20, 22; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 106 s., III s., 119, 127, 132, 149, 166; V. Lai, La rivoluz ...
Leggi Tutto
Nel termine generico rientrano tutti i varî sistemi di chiusura superiore di ambienti. Esso è quindi molto esteso, e le varie sue specificazioni si riferiranno in particolare alla configurazione della [...] chiodi all'armatura di legname: gli arcarecci si dispongono a distanze di 40 ÷ 60 cm. Le lastre sottili sono di ardesia e lavagna. I tetti di ardesia hanno altezza pari a 1/3-1/4, della profondità dell'edificio. Con ardesie inglesi di ottima qualità ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] di risultare intrinsecamente disturbanti (in pratica si tratta di rumori stridenti, come l'attrito del gesso sulla lavagna). In particolare di nessun rilievo è risultata la distinzione classica fra ''suoni'' (periodici) e ''rumori'' (aperiodici, non ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] e altri realizzati a cura di enti pubblici (Regioni o Comuni). Interessanti realizzazioni sono quelle di Sanremo, Lavagna, Punta Ala, Cala Galera (Grosseto), Riva di Traiano (Civitavecchia), Nettuno, Pescara, Porto Rosa (Messina), Porto Cervo, Porto ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] necessità, prodotti di ogni tipo, aumentando spesso il volume e la superficie dei contenitori per realizzare la più ampia ''lavagna'' sulla quale introdurre i messaggi di vendita, e ciò ha favorito la produzione di rifiuti. Cercare oggi di limitare ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] cannoni di grosso calibro, per difese costiere, ed era chiamata polvere cioccolato.
La polvere nera usuale ha un colore bigio lavagna, meno quella preparata con carboni di legna speciali per polveri da mina, che ha colore rossastro.
La buona polvere ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] , Cnosso e le località vicine, cioè dove erano le cave; a Mallia si usa per i pavimenti oltre il calcare una lavagna grigio-azzurra. I pavimenti in stucco erano rossi nel medio minoico, bianchi talvolta con riquadrature rosse, nel tardo minoico. Solo ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli...