Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] i Lombardi col bistro o la seppia; ma se non, come i Trecentisti, di verde, ad ogni modo con tinte bigie di lavagna. Su queste egli adagia man mano le sue note rosee e rosse, lasciando che il grigio traspaia appunto per meglio valutar quelle. Quindi ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] , in L'Approdo letterario, n. 19, 1962; L. Rebay, Le origini della poesia di Ungaretti, Roma 1962; L. Piccioni, in Lavagna bianca, Firenze 1964; G. Pozzi, in La poesia italiana del Novecento, Torino 1965; P. Spezzani, in Ricerche sulla lingua poetica ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] donata da L. Siret, prodotto delle ricerche nel S-E della Spagna e che comprende pezzi singolari, come la lavagna scolpita a forma di sandalo di Almizaraque, l'idolo cilindrico di alabastro di Marchem; il vaso campaniforme di Ciempozuelos e ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] e madre di un'unica figlia, Lucrezia. La seconda moglie apparteneva a una ricca famiglia e aveva proprietà a Terralba e a Lavagna. Probabilmente per tenere in famiglia tutte le sostanze di Damianina il G., tra aprile e luglio del 1492, combinò un ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] un suo intervento per il rientro dei nobili e la restaurazione della pace cittadina. Il carteggio con Giovan Battista Lavagna, ministro presso il papa, testimonia la presenza di Palmaro alla corte di Giulio II anche nei mesi successivi, finché ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] di alcuni territori a Varazze. In questo anno, secondo il Federici, sarebbe stato anche sindaco degli uomini di Chiavari, Lavagna e Moneglia, venendo eletto podestà di Carpena per l'anno seguente. Nel 1256 fu tra i consiliarii che approvarono le ...
Leggi Tutto
Le feu follet
Jean Douchet
(Francia/Italia 1963, Fuoco fatuo, bianco e nero, 121m); regia: Louis Malle; produzione: Alain Quefféléan per Nouvelles Éditions de Films/Arco; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] La sua regia rimane semplice, il suo montaggio classico. Quando entriamo nella stanza di Alain, la data scritta sulla lavagna nera, la pistola che viene maneggiata e il suicidio abbozzato prefigurano immediatamente l'esito della giornata. Le immagini ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] tempi, in Scritti inediti, Sassari 1962, pp. 255; A. Cabras, La famiglia Cabras, Cagliari 1963, pp. 31-33; C. Sole, Le "carte Lavagna" e l'esilio di casa Savoia in Sardegna, Milano 1970, pp. 78, 105, 107; V. Lai, La rivoluz. sarda e il "Giornale di ...
Leggi Tutto
dislessia
Antonella Trentin
apprendimento, disturbi dell’
Trattamento della dislessia
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] , il registratore, schemi specifici per lo studio e le verifiche. Tra gli strumenti dispensativi l’esonero dal copiare dalla lavagna e dai dettati, il minore carico dei compiti a casa, la riduzione della quantità di esercizi nelle prove in classe ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi dell' - Trattamento della dislessia
Antonella Trentin
La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti dotati [...] , il registratore, schemi specifici per lo studio e le verifiche. Tra gli strumenti dispensativi l’esonero dal copiare dalla lavagna e dai dettati, il minore carico dei compiti a casa, la riduzione della quantità di esercizi nelle prove in classe ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli...