PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] soppresso.
Morì a Roma il 4 gennaio 1899.
Opere: Oltre a quelle citate, per un elenco esaustivo vedi appendice a K. Lavagna, La trasformazione istituzionale nell’Italia liberale: il contributo di L. P., Roma 2010.
Fonti e Bibl.: Necr.: L. Minguzzi, L ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...]
Documenti relativi all'attività del B. sono la delibera del 15 giugno 1595, con la quale gli veniva commissionato un quadro su lavagna con il Battesimo di Lorenzo Cornaro, figlio di Giovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, pp. 16 ss.), e l ...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] Tizzoni e ritornato ancora alla mensa vescovile, il cardinale Ludovico Fieschi, della storica famíglia ligure dei conti di Lavagna, vescovo di Vercelli, ottenne nel 1394 dal papa Bonifacio IX d'infeudare Masserano con Crevacuore al proprio fratello ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nel 1626). Nonostante il passato illustre (il F. collocava la propria famiglia tra quelle discendenti dagli antichi conti di Lavagna, insieme ai Fieschi e ai Ravaschieri), l'inserimento dei Federici nel ceto di governo genovese era dunque recente e ...
Leggi Tutto
RICCI-CURBASTRO, Gregorio
Luca Dell'Aglio
RICCI-CURBASTRO, Gregorio. – Nacque a Lugo, nei pressi di Ravenna, il 12 gennaio 1853, figlio di Antonio e di Livia Vecchi.
Svolti privatamente gli studi inferiori, [...] all’insegnamento secondario alla Scuola Normale. Continuò poi a frequentare i corsi di Betti e Dini avendo ottenuto una borsa di studio Lavagna.
Tra il 1877 e il 1878 si trasferì a Monaco, dove seguì i corsi di Felix Klein e Alexander von Brill ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] del 1883, l’abilitazione all’insegnamento, in entrambi i casi con «pieni voti assoluti» (ibid.). Ottenne quindi un posto di perfezionamento Lavagna sia per il 1882-83 sia per il 1883-84, anno in cui tenne anche un corso complementare di geometria ...
Leggi Tutto
Cattolica
Augusto Vasina
L'unica menzione dantesca di C. ricorre nella bolgia infernale dei seminatori di scandali e di scismi (If XXVIII 80), dove Pier da Medicina fa al poeta una profezia allusiva [...] di C., dove con Malatesta da Verucchio (v.) figuravano già come enfiteuti-dipendenti dall'arcivescovo ravennate Bonifacio Fieschi di Lavagna (v.), tentando in tal modo di consolidarvi le loro posizioni e di compiere così un passo avanti nella loro ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Nello Tarchiani
Pittore, nato a Prato il 15 maggio 1838, morto a Siena il 24 aprile 1914. Nel '53 ha una borsa per l'Accademia di Siena, e vi è scolaro prediletto di L. Mussini, [...] S. Casa. In Prato, gli affreschi della cappella Vinaccesi, nel duomo. In Liguria, le decorazioni della chiesa del Carmine in Lavagna, della cappella del seminario al Chiappeto, e della cappella di S. Anna a Nostra Signora del Monte in Genova (ultima ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] capacità contributiva), farebbe degradare loro a semplici punti di convergenza o di arrivo del procedimento di costruzione delle norme (Lavagna, C., Teoria dei soggetti e diritto tributario, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1961, I, 8 ss.).
Il legislatore ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] stampato nel 1472 (cfr. Gesamtkatalog der Wiegendrücke, n. 9830) a Milano per i tipi di Filippo Cavagni (Filippo da Lavagna); in questa occasione, come riferiscono due documenti resi noti dal Maiocchi, il G. funse anche da testimone nell'atto della ...
Leggi Tutto
lavagna
s. f. e m. e agg. [dall’omonima cittadina ligure, in prov. di Genova]. – 1. s. f. Roccia metamorfica, scisto argilloso calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile...
raspare
v. tr. e intr. [dal germ. *raspōn]. – 1. tr. a. Lavorare un oggetto con la raspa, per sgrossarlo, pulimentarlo o levigarlo, liberarlo da materiali superflui o incrostazioni: r. le gambe di un tavolo, uno spessore di fibra, gli zoccoli...