• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biografie [3]
Medicina [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Floricoltura e giardinaggio [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]

ROSACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSACEE (lat. scient. Rosaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, generalmente pentameri, più raramente con diverso numero di pezzi nel perianzio, [...] con stilo terminale e con due ovuli; piante legnose con foglie semplici. Prunus (150 specie; v. albicocco; ciliegio; lauroceraso; mandorlo; pesco; prugno; susino). Sottofam. VI. Crisobalanoidee: carpelli 1-5 liberi con stili basali e due ovuli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSACEE (2)
Mostra Tutti

potatura

Enciclopedia on line

Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] di potatura. La p. si applica anche nel giardinaggio, per es. per formare siepi geometriche di bosso, alloro, lauroceraso ecc. Per la p. meccanica sono necessari sesti di impianto e sistemi di allevamento adatti. Nelle aziende viticole, frutticole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RADICALE – ALLEVAMENTO – TRATTRICE – POLLONI

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] , tuberose, tulipani, anemoni, ranuncoli, calendule, poinsettie, Asparagus, capelvenere, Cycas revoluta, Croton, Laurus nobilis, lauroceraso, Magnolia grandiflora, Myrtus communis var. tarentina, agrifoglio, ecc. Oppure possono servire per fiori e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

CIANIDRICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il composto corrispondente alla formula HCN è conosciuto sotto il nome di acido cianidrico o anche di acido prussico. Fu scoperto da Scheele nel 1782, e fu più tardi ottenuto anidro dal Gay-Lussac che [...] possa cedere ossigeno ai tessuti. L'acido cianidrico è usato in piccolissime dosi in terapia sotto forma di acqua coobata di lauroceraso alla dose da 5 a 15 gocce come sedativo nelle gastralgie, nella tosse stizzosa, nelle nevralgie, ecc. e per uso ... Leggi Tutto
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ESTRAZIONE DELL'ORO – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANIDRICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] , ma nei boschi della Transcaucasia occidentale troviamo non meno d'una decina d'altri sempreverdi: il bossolo, il lauroceraso, l'agrifoglio, l'alloro, l'Arbutus andrachne, che sono, confusi con le caducifoglie, gli avamposti di quelle colonie ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] , che comprende arbusti tra cui i più espressivi sono i rododendri del Ponto (Rhododendron ponticum e Rh. flavum), il lauroceraso, il bossolo (Buxus) che qualche volta costituisce un consorzio a sé o forma il sottobosco di boschi di carpino, querce ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

TUBERCOLOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo") Vincenzo FICI Eugenio MORELLI Nino BABONI Cesare SIBILLA Enrico Ettorre Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] i suoi derivati (morfina, dionina, eroina, codeina). Agli oppiacei si possono associare altri calmanti, come: l'acqua di lauroceraso, il bromuro di sodio, il bromoformio, le tinture di aconito, drosera, grindelia, ecc. Evitare le tossicomanie, facili ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INFIAMMAZIONE PURULENTA – OPERA NAZIONALE BALILLA – INSUFFICIENZA CARDIACA – PSEUDOMONAS SAVASTANOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBERCOLOSI (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
laurocèraṡo
lauroceraso laurocèraṡo s. m. [dal lat. rinascim. laurocerasus, comp. del lat. class. laurus «alloro» e cerăsus «ciliegio»]. – Arbusto o alberetto sempreverde delle rosacee prunoidee (Prunus laurocerasus), con foglie oblunghe, coriacee, denticolate,...
prulauraṡina
prulaurasina prulauraṡina s. f. [der. del nome lat. scient., Pru(nus) laur(ocerasus), del lauroceraso, con la terminazione -asina di prunasina]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, stereoisomero della prunasina, presente nelle foglie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali