CAMEROTA, Antonino
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI.
Fece parte dell'Ordine [...] sarebbe stata intitolata alla Vergine del Rosario e la sua costruzione sarebbe stata finanziata grazie alla donazione di Michele de Lauro. Il C. intervenne in altre occasioni con analoghe funzioni: a Conza, a Napoli (S. Maria della Sanità) e a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola
Mario Pagano
Nola
Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] e la grande villa con ninfeo di età tiberiana, decorato a mosaico, e terme, situata sotto il convento di S. Angelo a Lauro.
Bibliografia
Nola preromana (Catalogo della mostra), Nola 1985.
F. Zevi, s.v. Nola, in M. Cristofani (ed.), Dizionario della ...
Leggi Tutto
BONACCORSI, Simone
Giuseppe Pignatelli
Nato a Macerata il 17 nov. 1708 in una nobile famiglia, dopo aver compiuto gli studi nella città natale si recò a Roma ove seguì la carriera ecclesiastica. Entrato [...] il cui pontificato il B. rimase completamente nell'ombra.
Morì a Roma il 27 apr. 1776 e fu sepolto nella chiesa di S. Salvatore in Lauro.
Fonti e Bibl.: Not. Per l'anno 1743, Roma 1743, p. 115; Not. per l'anno 1748, Roma 1748, p. 70; Not. per l'anno ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] la pianta, delineata da Girolamo Pico da Fontecchio verso il 1575 e incisa in rame nel 1600 a Roma da Giacomo Lauro, qui riprodotta: la città aveva allora 13 porte; il reticolato regolare delle strade principali si è conservato ancora: le due arterie ...
Leggi Tutto
TEBU
Antonio Mordini
. Popolazione sahariana divisa convenzionalmente in due grandi gruppi: 1. i Teda costituiti dagli abitanti del Tibesti, di parte del Borku e del Cauar e di cui alcune centinaia [...] disuso) erano una lancia (edi bui) metallica, un giavellotto (edi tenei) e una pugnale (loi) dalla lama a foglia di lauro, che si portava fissato al braccio sinistro mediante un braccialetto di cuoio. L'arma nazionale era però il coltello da getto ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] .; P. Gini, I. XI e Giovanni III Sobieski, in Periodico della Società storica comense, LIII (1988-89), pp. 39-49; A. Lauro, Il cardinale Giovan Battista De Luca. Diritto e riforme nello Stato della Chiesa (1676-1683), Napoli 1991, ad ind.; J. Lionnet ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] conosciuti conti veneziani ma non è senza interesse annotare che una fonte russa, ancora inedita, nomina per l'anno 1200 Lauro Zan, "veneticus", conte di Cattaro per grazia del signor Stefano, grande župano, e dei suoi figli. In quel periodo la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] . 129, f. 11.053, 7165; 241, f. 26.757; 317, f. 38.677;Prefettura di Genova, Foglio annunzi legali, 3 dic. 1910; A. Lauro, La mia vita, la mia battaglia, Napoli 1958, pp. 63 ss.; G. Pastore, I lavoratori nello Stato, Firenze 1963, ad Ind.; De Gasperi ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] poteri nella Chiesa universale, Roma 1964.
20 Cfr. anche il contributo di G. Arnaldi, A. Cadili in questo stesso volume.
21 Si veda A. Lauro, Baronio, De Luca, cit., pp. 374-379.
22 Ora pubblicato in ivi, pp. 405-418.
23 Ivi, p. 418.
24 Ibidem.
25 B ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] nella chiesa di S. Francesco del loro quartiere di S. Susanna si apprestavano ad ornare con rami di bosso e di lauro l'ingresso del medesimo quartiere, delimitato verso il centro dal cavalcavia del palazzo dei Priori, presso il quale sorgeva il loro ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...