DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] Bibl.: L. Giustiniani, Mem. istor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 71-74; A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannomano nel Regno di Napoli. Problema e bibliografia (1563-1723), Roma 1974, ad Indicem; V. I. Comparato ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Romano
Piero Faustini
– Nato a Roma attorno al 1845, si dedicò dapprima all’arte del padre, la pittura, per passare poi allo studio del canto.
Si trovava alla corte del kedivè d’Egitto nel [...] , la seconda attesissima (ma effimera) opera del giovane Stefano Gobatti. Seguirono altri battesimi operistici: nella Cleopatra di Lauro Rossi (Torino, Regio, 1876), nella zarzuela Roger de Flor di Ruperto Chapí (Madrid, Real, 1878), nella Giuditta ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] della prima moglie (11 ott. 1591) passò a seconde nozze con certa donna Bianca ed ebbe forse anche una terza moglie di nome Laura. Morì a Marsciano (Perugia) il 31 genn. 1624.
Tra il 1572 e il 1575 lo troviamo fra i confratelli della Compagnia della ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] sinistro, è al Museo Naz. di Napoli.
Le monete della città presentano: sul retro, Nettuno - con il capo cinto di lauro, in pugno il tridente - incoronato da una piccola Vittoria; sul retro, un delfino cavalcato da un personaggio ignudo con una lyra ...
Leggi Tutto
Maestro di retorica, nato a Signa, poco lungi da Firenze, verso il 1165. Circa il 1190 incominciò ad insegnare a Bologna; e, tra i maestri dell'ars dictandi, cosi numerosi in Italia nei secoli XII e XIII, [...] un gran numero di esempî d'epistole. B. afferma nella chiusa che questo libro fu recitatus, approbatus et coronatus lauro Bononiae, apud S. Iohannem in Monte, in loco qui dicitur Paradisus, anno domini MCCXV, septimo Kal. Apr. coram universitate ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Claudio Lodici
(App. III, II, p. 782)
Giornalista, storico e uomo politico, morto a Roma il 4 agosto 1994. Collaboratore, tra gli altri, dei settimanali Il Mondo, Epoca, Panorama, [...] della Difesa, nell'ottobre 1985, S. fu protagonista della grave crisi internazionale determinata dal sequestro della nave Achille Lauro da parte di un commando terrorista palestinese e dall'inasprirsi delle relazioni fra Italia e Stati Uniti in ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] succederà alla ragazza (1992); Hegel (1994).
bibliografia
Dizionario della canzone italiana, a cura di G. Castaldo, Roma 1990.
T. Lauro, L. Turrini, Emozioni. Lucio Battisti vita mito e note, Milano 1995.
L. Ceri, Lucio Battisti. Pensieri e parole ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] sono a punta di ferro, infisse nell'asticciola per mezzo di un codolo, ad alette se per la guerra, a foglia di lauro se per caccia; è piuttosto frequente l'uso di avvelenare il ferro delle frecce che vengono custodite in turcassi di legno a coperchio ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] anche le istituzioni benefiche e gl'istituti d'istruzione: la biblioteca pubblica, la facoltà di diritto, l'istituto Lauro Sodrè - scuola di arti e mestieri per orfanelli -, il grande istituto Gentil Bittencourt fondato nel 1906 dal governatore ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Ettore GHISLANZONI
Giovanni DE ANGELIS
Alberto VACCARI
Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] Marche in generale, v. Corpus Inscriptionum Latinarum, XI, p. 905 segg.; Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col 73; G. Lauro, Historia e pianta di F., s. l. n. a.; G. Colucci, Delle antichità di Foro Sempronio, in Antichità Picene, VII e ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...