Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] lama le p. di La Gravette e peduncolate quelle di La Font-Robert, tipiche del Perigordiano; foliate invece le foglie di lauro del Solutreano; altre sono a tacca, ad alette ecc.
Tecnica
In tecnologia meccanica, l’utensile impiegato per eseguire fori ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953, morto a Lido di Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Seppe dar vita negli [...] Troisi, Torino 1996.
M. Hochkofler, Comico per amore. La favola bella e crudele di Massimo Troisi, Venezia 1996 (con il titolo Massimo Troisi. Comico per amore, 1998²).
M. Di Lauro, Massimo Troisi. Film e poetica di un grande artista, Roma 1997. ...
Leggi Tutto
LUSTRAZIONE (gr. κάϑαρσις; lat. lustratio da lustro "rischiaro" e quindi "purifico")
Gioacchino MANCINI
Gaetano SCHERILIO
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna [...] in primo luogo l'acqua (aqua lustralis) e il fuoco, poi anche alcune specie di vegetali, come ad es. un ramoscello di lauro o di ulivo. Virtù lustrali ebbero in modo speciale alcuni sacrifici di animali, in modo particolare l'immolazione di un maiale ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] poco si stacca negli anni Ottanta, M. frequenta il teatro, scrivendo e dirigendo Gente di facili costumi (1988; Premio Naxos e Maschera con lauro d'oro), Viva gli sposi! tratto da un suo racconto del 1985, Parole d'amore, parole... (1992). Tra le sue ...
Leggi Tutto
I fasci di verghe di olmo o di betulla, lunghe circa m. 1,50, tenute insieme da corregge rosse, e con una scure inserita lateralmente o sovrastante, venivano portati dai littori sulla spalla sinistra, [...] i fasci dinnanzi al superiore. I fasci di un magistrato repubblicano vittorioso e acclamato imperator venivano coronati di lauro (fasces laureati); più tardi questo onore fu riservato solo ai fasci dorati del principe.
V. anche littore. (V. tavv ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] , tre episodi tentano di ricrearne la vicenda o la Stimmung: la vista di Paolo e Francesca in Tr. Cup. III 83-84; l'apparizione di Laura morta in Tr. Mort. II 86-89; e soprattutto Tr. Cup. II 4-93, l'incontro con gl'infelici amanti dell'Africa (e lo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Nel 1950, nell'intento di strappare alla concorrenza della Roma lo svedese Hasse Jeppson, centravanti messosi in luce nell'Atalanta, Lauro arrivò a versare la cifra record di 105 milioni. La firma dell'accordo tra l'armatore napoletano e il senatore ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ’l sol guardo e le stelle su testo anonimo) e uno che mette in luce quattro celebri cantanti e strumentiste: SeGU’A RINAscer LAURA e prenda l’ARCO / amor soave e dolce / ch’ogni cuor duro MOLCE (testo anonimo). Sono riconoscibili nei primi tre versi ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] della Valle vi era una volta dipinta da Passeri, il cui bozzetto fu esposto dai proprietari alla mostra di S. Salvatore in Lauro del 1702 (De Marchi, 1987, p. 167); la stessa famiglia Trulli, a dimostrazione di un rapporto di stima con l’artista, era ...
Leggi Tutto
ESTE, Filippo d'
Luisa Bertoni
Marchese di San Martino in Rio, nacque a Ferrara nel 1537, figlio di Sigismondo - discendente di Sigismondo figlio di Niccolò (III) e fratello di Ercole I - e di Giustina [...] figlio naturale di nome Francesco. Il 2 febbr. 1570 Vincenzo Lauro, legato pontificio a Torino, scriveva a Roma: "Hoggi s e di Giulia Della Rovere, nipote quindi di Alfonso I e di Laura Dianti, la cui unione però - si sosteneva a Roma - non era ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...