L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] italica fra la fine del I e il II sec. d.C. sembra legato il declino di molte ville rustiche del Vallo di Lauro, l’impianto originario della villa di Monte Donico risale al I-II sec. d.C., permanendo in uso fino al periodo tardoantico; questa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Giannone
Girolamo Imbruglia
Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] , Milano-Napoli 1968.
G. Ricuperati, L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1970.
A. Lauro, Il giurisdizionalismo pregiannoniano nel Regno di Napoli. Problema e bibliografia 1563-1723, Roma 1974.
Pietro Giannone e il suo ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] le altre due stampate da Vittorio Baldini in Ferrara per le di lei nozze con il conte Annibale Turco (Il lauro secco, 1582, e Il lauro verde, 1583).
Con decorrenza dal 16 febbraio 1583 Vecchi era stato nominato maestro di cappella nel duomo di Modena ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...] non è del tutto univoca. Anche in italiano due sequenze possono essere omofone e non omografe (per esempio, l’aura e Laura); una parola solo omografa può essere avvertita come omografa e omofona da una maggioranza di parlanti (è il caso di vòlta e ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] e filosofia. Università La Sapienza-Roma, s. 2, 1982-83, pp. 32-45 (con bibl.); G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro (1682-1725), Roma 1987, p. 203; E. Feinblatt, A note on D.M. M., in Source, VI (1987), 2, pp. 19-23; S. Prosperi ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] (una trentina) ch’egli compose su commissione per collettanee encomiastiche o celebrative (come Il lauro secco e Il lauro verde in onore di Laura Peperara, Ferrara 1582-1583; la Corona di 12 sonetti per Bianca Capello granduchessa di Toscana ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] condivisero gli ideali politici della donna.
Con il trasferimento della famiglia a Portici, presso la cosiddetta villa di Lauro, venne istituito nella sala principale del palazzo un teatro domestico dove i fratelli e le sorelle Ricciardi solevano ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] e viene di nuovo citato in un atto del 1381. Eletto l'11 maggio del 1383 podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola, A. dovette raggiungere una certa agiatezza economica se le stime del 1385 lo segnalano possessore ...
Leggi Tutto
CLEMENTI (Clemente), Africo (de)
Salvatore Adorno
Figlio di Francesco, nacque a Padova dove esercitò come notaio. I suoi rogiti si trovano a partire dal 3 maggio 1550 sino al 9 marzo 1602. È probabile [...] ai georgici latini appaiono più volte citati Pier Crescenzi, Pontano, Palladio e la Geoponica nella traduzione di Pietro Lauro. Evidentemente anche questi autori subirono lo stesso trattamento degli altri. E C. dovette leggere anche l'opera quasi ...
Leggi Tutto
CORFINI, Iacopo
Bianca Maria Antolini
Non ci sono noti i dati anagrafici, tuttavia è molto probabile che il C. sia nato a Lucca, dove esisteva una famiglia di questo nome, che ebbe fra i suoi componenti [...] ristampato nel 1569); un brano in Prima stella de madrigali a cinque voci, ibid., G. Scotto, 1570; un brano in Il lauro verde, madrigali a sei voci di diversiautori, Ferrara, V. Baldini, 1583 (ristampato ad Anversa, P. Phalèse e J. Bellère, 1591); un ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...