MELCHIORRI, Giovanni Paolo
Alessandro Agresti
MELCHIORRI (Melchiori), Giovanni Paolo. – Nato a Roma da Cristoforo nel 1670, si formò nella bottega del pittore Carlo Maratti «e sino alla di lui morte [...] alla sua morte.
Il M. morì a Roma il 29 genn. 1745 e fu sepolto, come il padre, nella chiesa di S. Salvatore in Lauro.
Fonti e Bibl.: C. Celano, Notizie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli (ed. del 1692, accresciuta fino al ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] 's, 4 giugno 1980).
Nessuno quadro del G. può essere purtroppo identificato con quelli presentati alle annuali esposizioni di S. Salvatore in Lauro, cui prese parte nel 1687 con due opere, con una nel 1693, con due nel 1694 e con il Trionfo di David ...
Leggi Tutto
SERRAO, Paolo
Simone Caputo
SERRAO, Paolo. – Nacque a Filadelfia, in Calabria, l’11 aprile 1830 da Bernardo e da Marianna Calabretta; il fratello maggiore Carlo fu impiegato della Prefettura di Catanzaro.
All’età [...] prevalenza romanze (tra cui Fior di siepe, su versi di Lorenzo Stecchetti, alias Olindo Guerrini).
Quando nel 1878 Lauro Rossi rinunciò al mandato di direttore del conservatorio di Napoli, Serrao fu nominato direttore funzionante, ruolo che mantenne ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Bartolomeo
Mattia Biffis
ORIOLI, Bartolomeo. – Primogenito dell’orefice Giovanni Maria detto Zerbino e di una certa Laura, nacque a Treviso attorno al 1568 (Manzato, 1985) da una famiglia di [...] comunque il rapido accostamento alle poetiche figurative tardomanieriste di artisti attivi nella Terraferma veneziana quali Giacomo Lauro, Cosimo da Castelfranco (Paolo Piazza), Jacopo Palma il Giovane, Andrea Vicentino (Andrea Michieli), la cui ...
Leggi Tutto
cogitazione
Andrea Mariani
Riccardo Ambrosini
. Il vocabolo, per " pensiero ", è usato sempre al plurale. In Pg XV 129 Se tu avessi cento larve / sovra la faccia, non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, [...] / è da matera ed è con lei unita, / specifica vertute ha in sé colletta; Pd I 28 Sì rade volte, padre, se ne coglie [del lauro sacro ad Apollo]) e le due restanti nel Fiore (CXCIX 7 la tua nave arriverà a tal porto, / che tu sì coglierai il fior de l ...
Leggi Tutto
Vedi KLAROS dell'anno: 1961 - 1995
KLAROS (Κλάρος)
E. Lissi
Città della costa ionica dell'Asia Minore, a N del golfo di Efeso, presso Colofone.
Ricordata negli inni omerici (Apoll., I, 40; Dian., 5), [...] di Apollo, il quale doveva, con ogni probabilità, essere rappresentato seduto ed avente nella mano destra un ramoscello di lauro, secondo il tipo che compare su monete di epoca imperiale. È stato trovato inoltre un torso femminile, probabilmente ...
Leggi Tutto
Castel Sant'Angelo
Simonetta Saffiotti Bernardi
. Monumento romano di epoca imperiale, fatto costruire dall'imperatore Adriano sulla riva destra del Tevere come mausoleo per la propria famiglia.
Inserito [...] per lo stesso ponte verso monte Giordano. D. quindi potrebbe avere abitato nell'area dell'attuale piazza S. Salvatore in Lauro.
Bibl. - G. Cerioni, Ricerche sul soggiorno romano di D., in " Illustrazione Italiana " 3 gennaio 1943, 15-16; A. Frugoni ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] , ancor oggi rappresenta un attivo e lungimirante garante e tutore di importanti e antiche istituzioni culturali: la Fondazione Lauro Chiazzese con il suo Archivio storico della Cassa di Risparmio siciliana, la Società siciliana per la storia patria ...
Leggi Tutto
Prosatore greco del sec. II d. C., autore, oltreché di altri scritti non conservati ma tutti riguardanti la divinazione, di una grande opera di "spiegazione dei sogni" ('Ονειροκριτικά), in cinque libri. [...] . Artemidoro fu popolare nel Rinascimento, specie in Italia, come mostrano le versioni latina di Giano Cornaro e italiana di Pietro Lauro, finché l'istituzione del lotto mise di moda un altro modo di giovarsi dei sogni, traendone i numeri.
Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] di Malta. L'A. fu anche protettore della "nazione picena", il cui collegio trasferì da S. Maria Lauretana a S. Salvatore in Lauro, stabilendovi corsi di giurisprudenza e di medicina.
In gran conto l'A. fu tenuto da Innocenzo XI, che ne seguì sempre i ...
Leggi Tutto
lauro
làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna (T. Tasso); I miei l. gettai sotto i tuoi...
laura
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...