• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [115]
Arti visive [38]
Storia [32]
Musica [29]
Letteratura [18]
Sport [15]
Archeologia [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Religioni [8]

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] il Carignano (1752) a Torino, il S. Carlo a Napoli e poi il Verdi a Pisa (1867), quello dei Rozzi a Siena (1816), il Lauro Rossi di Macerata, il Petruzzelli di Bari e altri tanti per quante sono le città d'Italia. Verso la fine del Settecento e nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ROSSINI, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSINI, Gioacchino Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] dei conservatorî, allarmi che il R. calmò con una esplicita lettera al direttore del Conservatorio di Milano, maestro Lauro Rossi. Nell'ottobre 1868 l'aggravarsi del catarro bronchiale che già lo travagliava, complicato da una dolorosa fistola al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSINI, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

BOITO, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] anche umanistici, non impedirono che il giudizio dato del giovine allievo dai suoi maestri non fosse sempre lusinghiero: Lauro Rossi, direttore del conservatorio, lamentò in lui il "giro viziosissimo dell'armonia" e il suo maestro Alberto Mazzuccato ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – INTERMEZZO SINFONICO – AMILCARE PONCHIELLI – ALBERTO MAZZUCCATO – PIER LUIGI FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Arrigo (4)
Mostra Tutti

GOMES, Antonio Carlos

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMES, Antonio Carlos Renzo Bianchi Compositore, nato a Campinas (Brasile) l'11 luglio 1836, morto a Belém presso Parȧ il 16 settembre 1896. Compì i primi studî al conservatorio di Rio de Janeiro, dove [...] ), e Juana de Flandres (1863). In seguito, protetto dall'imperatore Don Pedro, venne a Milano a perfezionarsi sotto la guida di Lauro Rossi, e dopo pochi anni, già noto per due riviste date al teatro Carcano, ebbe il trionfo del Guarany (Milano 1870 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMES, Antonio Carlos (1)
Mostra Tutti

ABBÀ CORNAGLIA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato in Alessandria di Piemonte il 20 marzo 1851. Iniziò gli studî col patrigno Pietro Cornaglia, e li completò, a cominciare dal 1868, al conservatorio di Milano, sotto la guida dei maestri Angeleri, [...] Almasio, Lauro Rossi e Alberto Mazzucato. La sua cantata Caino ed Abele, data tre anni dopo come saggio finale, fu accolta con molto favore. Dopo breve soggiorno a Torino, l'A. tornò nella città natale dove si fece organizzatore e maestro di una ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAZZUCATO – CARLO ALBERTO – LAURO ROSSI – ALESSANDRIA – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBÀ CORNAGLIA, Pietro (1)
Mostra Tutti

MORELLI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Cosimo Davide Righini MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] , di attuare i disegni di Antonio Galli Bibiena per il teatro Condominiale di Macerata (1769-1774; ora intitolato a Lauro Rossi), Morelli avviò quell’attività progettuale in ambito teatrale che lo accompagnò per tutta la carriera. L’elegante interno ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – GIOVANNI ANGELO BRASCHI – LEGAZIONI PONTIFICIE – ALFONSO TORREGGIANI – GIUSEPPE PISTOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLI, Cosimo (2)
Mostra Tutti

TAMBURINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBURINI, Antonio Giancarlo Landini TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina. Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Corinto (Maometto II); nella stagione 1830-31 cantò Gli Arabi nelle Gallie e Amazilia di Pacini, Costanza ed Oringaldo di Lauro Rossi, Bianca e Falliero, Semiramide, Il conte Ory (Aio), eseguendo anche I pazzi per progetto e la cantata di Donizetti ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – IMELDA DE’ LAMBERTAZZI – MICHAEL WILLIAM BALFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMBURINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

MORIANI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIANI, Napoleone Francesco Lora MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808. Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] (Egmondo; Venezia, Fenice, 1842), Dirce di Achille Peri (Linceo; Reggio nell’Emilia, Municipale, 1843), Bianca Contarini di Lauro Rossi (Andrea Pisani; Milano, Scala, 1847), Gusmano il Buono ossia L’assedio di Tarifa di Marco Aurelio Marliani (Don ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – GIUSEPPINA STREPPONI – PIERLUIGI PETROBELLI – SALVADORE CAMMARANO – SAVERIO MERCADANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIANI, Napoleone (1)
Mostra Tutti

PETRELLA, Errico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRELLA, Errico Federico Fornoni PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] intendere di essere disposto, dopo aver invano ambito al posto d’insegnante di composizione nel 1869. Alla fine fu scelto Lauro Rossi, che ricopriva analogo incarico a Milano. Gli ultimi lavori che trovarono la via delle scene furono il dramma lirico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – ANTONIO GHISLANZONI – SAVERIO MERCADANTE – DOMENICO BOLOGNESE – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRELLA, Errico (1)
Mostra Tutti

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] poi la propria formazione musicale a Napoli dove ottenne l'attestato di maestro compositore dopo avere studiato con Lauro Rossi, direttore del conservatorio di S. Pietro a Majella. La sua prima composizione, Qui tollis, un lavoro per tenore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali