• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [115]
Arti visive [38]
Storia [32]
Musica [29]
Letteratura [18]
Sport [15]
Archeologia [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Religioni [8]

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Cavazzana Romanelli per i paragrafi da 1 a 7 e da Stefania Rossi Minutelli per quelli da 8 a 16. 1. Gaetano Cozzi, -11 (pp. 1-16), e in questi volumi il saggio di Laura Lepscky Mueller. 169. Giampietro Berti, Censura e circolazione delle idee nel ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] da una particolare industria litica (punte a "foglia di lauro" e "punte a intacco" accuratamente ritoccate) ci ha sono venuti in luce anche in Liguria: dalle grotte dei Balzi Rossi, presso Grimaldi, provengono varî ciottoli con incise linee a zig-zag ... Leggi Tutto

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 29. 61. Sul consilium sapientis in generale cf. Giuseppe Rossi, Consilium sapientis judiciale. Studi e ricerche per lo studio un'opera di una certa ampiezza su quest'argomento, Lauro Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence, Princeton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ) Kazimierz Wierzyński con la raccolta Laur olimpijski (tradotto anche in Italia, Lauro olimpico, 1929), il quale, decimonono, Bari, Laterza, 1932. E. De Amicis, Gli azzurri e i rossi, Torino, F. Casanova, 1897. V. De Caprio, Un genere letterario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1995)

La finanza pubblica Michael Knapton Introduzione La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] , pp. 544 ss. e 582-585 (bibl.) (pp. 451-587); Lauro Martines, Power and Imagination. City-states in Renaissance Italy, London 1980 (trad. , Sigmaringen 1989. Grazie alla cortesia di Franco Rossi e Ferruccio Zago ho letto nelle trascrizioni dell' ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] sembra legato il declino di molte ville rustiche del Vallo di Lauro, l’impianto originario della villa di Monte Donico risale al I From Roman Town to City-State, London 2002. G. De Rossi, Il porto di Miseno tra Costantino e Gregorio Magno: nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] che sostengono la crociata anti-turca: ricordiamo gli italiani Lauro Quirini e Francesco Filelfo, e tra i greci truppe salutano il sultano con l’augurio di ‘ritrovarsi alla mela rossa’. L’identità della ‘mela’ è disputata soprattutto tra Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] basilisco, che infetta tutta l'aria intorno; il lauro, che può scacciare i fulmini, così come esistono e a una certa quantità di lombrichi, di pietra ematite e di vino rosso vanno infatti aggiunte due once di "sangue umano purgato del flemma e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] caso di alcune sepolture delle grotte dei Balzi Rossi e di quella del cosiddetto Giovane Principe delle medio, datato intorno a 20.000 anni fa) da punte "a foglia di lauro", infine (Solutreano superiore, datato intorno a 19.000 anni fa) da punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] Venezia il lievito della splendida raccolta libraria del poeta laureato, lascerà un'eredità ideale in tutto armonica ai Moyen Âge, Roma 1992, pp. 373 ss., 927 ss.; Vittorio Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di Rossella Bessi, Padova 1992, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
laureare
laureare v. tr. [der. di laurea] (io làureo, ... noi laureiamo, voi laureate, e nel cong. laureiamo, laureiate). – 1. letter. Coronare d’alloro, dare un riconoscimento cingendo con la corona d’alloro: Petrarca fu laureato poeta in Campidoglio....
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali