• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Archeologia [18]
Arti visive [11]
Europa [5]
Geografia [1]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (v. vol. vii, p. 836) L. Guerrini Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos. Sulla [...] - è stato messo in luce parte del quartiere industriale, connesso con i lavori di sfruttamento delle vicine miniere d'argento del Laurion (v. vol. iv, p. 508). A questo quartiere appartiene un piccolo santuario della fine del VI sec. a. C. dedicato a ... Leggi Tutto

CEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994 CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos) L. Vagnetti L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] insulare e quello peninsulare. Le motivazioni possono forse essere ricercate nella posizione intermedia dell'isola di C. fra il Laurion in Attica e l'isola di Kythnos, i cui depositi metalliferi vennero intensamente sfruttati dall'inizio dell'Età del ... Leggi Tutto

CICLADICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICLADICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICA, Arte (v. vol.IIi, p. 581) J. L. Davis A partire dal 1960 sono state scavate e pubblicate oltre una dozzina di nuove necropoli e di piccoli insediamenti [...] di Citno furono importanti nell'Antico Bronzo, mentre nel corso dell'epoca micenea vennero eclissati dalle miniere del Laurion in Attica. In particolare per l'Antico Cicladico possono distinguersi varietà regionali nella ceramica, ma molti tipi hanno ... Leggi Tutto

ENCELADO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENCELADO (᾿Εγκέλαδος) L. Guerrini Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] gruppo del fregio del tempio di Posidone a Capo Sunio; la quarta metopa del lato E del Partenone; un rilievo frammentario dal Laurion, ora ad Atene (per la cui discussa datazione si rimanda a W. H. Schuchhardt, in Charites, Bonn 1957, p. 59 ss.); una ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] in bronzo della necropoli di Todi ha in argento le sopracciglia e altre parti della calotta lavorata. Le miniere d'argento del Laurion presso Atene, incominciate a sfruttare nel sec. V a. C. e già esaurite in età romana, dànno un certo impulso all ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

IL 'CLASSICO' OGGI

XXI Secolo (2009)

Il ‘classico’ oggi Luciano Canfora Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ai misteri della ‘Gran Madre degli dei’, il rinvenimento di un frammento epigrafico di epoca romana proveniente dalle miniere del Laurion, dove uno schiavo-minatore aveva inciso queste parole: «Io Xanto il Licio, schiavo di Caio Orbo, ho costruito un ... Leggi Tutto

PROSPEZIONE mineraria

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPEZIONE mineraria Vittorio Novarese Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] si riapersero alla coltivazione giacimenti dei quali si era dimenticata l'esistenza (scorie romane in Sardegna; scorie elleniche nel Laurion, nell'Attica). Nell'esercizio dei metodi diretti di ricerca si è formato nel tempo il tipo del prospettore o ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in Attica, in Archaeology, XXVIII, 1975, pp. 6-15; id., Town and Country Houses of Attica in Classical Times. Thorikos and the Laurion in Archaic and Classical Times, Gent 1975, pp. 63-136; M. Nowicka, Les maisons à tour dans le mond grec, Breslavia ... Leggi Tutto

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea Luigi Caliò Pietro Militello La civiltà micenea di Luigi Caliò Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] , ma probabilmente una delle fonti di ricchezza della Grecia continentale dovevano essere le miniere di argento, piombo e rame del Laurion in Attica, che sembrano essere state sfruttate a partire da questo periodo. D’altra parte la presenza di spade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese Pietro Militello Luigi Caliò Jörg Schäfer Dario Palermo Preistoria di Pietro Militello Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] egiziane (vasi in pietra, scarabei), mesopotamiche (sigilli), oltre che dalle fonti di approvvigionamento del metallo (argento dal Laurion e da Siphnos). Legami privilegiati sono con le Cicladi, come dimostrano le statuine importate o imitate, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali