Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] degli Agri Decumates - e, fino all'inizio del Il sec., Vindonissa, lungo il Reno; Castra Regina, Lauriacum, Vindobona, Carnuntum, Brigetio, Aquincum, Singidunum, Viminacium, Ratiaria, Oescus, Novae, Durostorum e Troesmis, lungo il Danubio; Melitene ...
Leggi Tutto
NORICO-PANNONICA, Arte (v. vol. V, p. 558, s.v. Noricum)
O. Harl
Nonostante le diverse vicende storiche, in epoca imperiale le provincie del Norico e della Pannonia costituivano per molti riguardi un'unità [...] scultorea a tutto tondo supera di gran lunga i confini della città di Virunum, e abbiano individuato nella zona di Lauriacum un'officina che avrebbe come tratto di riconoscimento un particolare tipo di girale d'acanto, non è tuttavia possibile ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] e non in elementi naturali, come il corso dei fiumi stessi), quello germanico e quello retico, si raccordano presso Lauriacum (Lorch): quello retico prosegue verso est fino a riconvergere con la linea del Danubio presso Castra Regina (Regensburg ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] ; diversi campi dall'età augustea in poi) sul Reno, di Carnuntum (Petronell, bassa Austria; del 73 d. C.) e di Lauriacum (presso la foce dell'Enns, del 200 circa), che furono egregiamente esplorati: v. fig. 11 (Novaesium prima del 70, schematico ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] Funde, in RM, LXXXIV, 1982, pp. 353-376, tav. CXXXIV, 3-5; E. M. Ruprechtsberger, Ein etruskisches Buccherofragment aus Lauriacum, in JbMusLinz, CXXVII, 1982, pp. 25-35; E. Simon, The Kurashiki Ninagawa Museum, Magonza 1982, pp. 175-181, nn ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , che avevano già una tradizione indigena, si sviluppano dopo la conquista romana. Il ferro del Norico è lavorato a Lauriacum, Caractum, Aquincum, Sirmium. In Italia, in Etruria e in Campania la produzione di ceramiche si estende si può dire ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] . X, questo processo si può considerare terminato nel sec. XIII. E come oggi ancora alcuni toponimi dal tipo Lorch da Lauriacum attestano la sopravvivenza in questa regione (che corrisponde, su per giù, all'antico Noricum) di resti della popolazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] (Treviri), nella Belgica I; Augusta Vindelicorum (Augusta), Regina Castra (Ratisbona), nella Raetia II; Juvavum (Salisburgo), Lauriacum (Lorch), nel Noricum Ripense; Vindobona (Vienna), nella Pannonia I.
Lungo tutta questa estesa linea di confine ...
Leggi Tutto