• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [93]
Storia [61]
Diritto [27]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [4]

CARROZ, Berengario

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario Evandro Putzulu Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] calabrese passato al servizio di Pietro III d'Aragona; nacque in luogo e anno imprecisabili. La sua famiglia faceva risalire le origini a un conte tedesco, un figlio del quale, di nome Carroz, messosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pittella, Gianni

Enciclopedia on line

Pittella, Gianni Pittella, Gianni (propr. Giovanni Saverio Furio). – Uomo politico italiano (n. Lauria 1958). Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Napoli, si è specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni [...] è candidato alle primarie per la scelta del Segretario del Partito democratico, vinte nel dicembre dello stesso anno da M. Renzi. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al Senato nelle fila del PD. Nel 2021 è stato eletto sindaco di Lauria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO

NUCCI, Lucrezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUCCI, Lucrezio Luigi Sisto NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584. Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] stampatore di musica, già apprendista nella bottega di Carlino dal 1591 circa. Gli atti forniscono anche informazioni su Lauria Gargano, sorella dello stampatore di musica Giovan Battista, nata a Saluzzo in Piemonte intorno al 1589 da Gabriele ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO CARLINO – GIOVAN BATTISTA BASILE – GRAMMAZIO METALLO – CARLO GESUALDO – POMPONIO NENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCCI, Lucrezio (7)
Mostra Tutti

ULLOA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULLOA Ruggero MOSCATI . - Famiglia d'origine spagnola passata nel sec. XVII nel regno di Napoli, dove ricoprì alte cariche dello stato e venne insignita, nel 1699, del ducato di Lauria. Capostipite [...] della linea napoletana fu Felice Lanzina y Ulloa, nato a Salamanca nel maggio 1610 ed ivi professore di diritto sino al 1650; poi, trasferitosi a Napoli, preside della R. Dogana di Foggia dal 1653 al 1660 ... Leggi Tutto

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] narrative, la presenza del L. a Malta è attestata anche da quelle documentarie: dal rendiconto delle spese effettuate da Ruggero di Lauria risulta che tra aprile e luglio 1283 il L. ricevette dal cognato 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO – CATERINA DI COURTENAY

MALPICA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALPICA, Cesare Antonio Carrannante Nacque a Capua il 2 apr. 1804 da Ignazio, nobile calabrese in servizio come ufficiale dei Cacciatori campani, e dalla capuana Maria Antonia Turino. Nel 1827, dopo [...] in giurisprudenza alla scuola di F. Lauria (dove dovette assorbire le idee liberali), assunse la difesa di alcuni detenuti politici a Salerno. Coinvolto nei preparativi dell'insurrezione fissata dalla setta dei filadelfi per il 10 giugno 1828 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio terzogenito di Pietro III, poi I di Sicilia, e di Costanza, figlia del re Manfredi svevo, nacque nel 1272, e andò la prima volta in Sicilia ancora fanciullo, nell'aprile 1283, con la madre e il [...] , il che avvenne il 25 marzo 1296 in Palermo con pompa ed entusiasmo straordinarî. Battuto più volte per mare da Ruggiero di Lauria, ma vittorioso per terra a Falconara (1299), ove fece prigioniero Filippo di Taranto, F. poté ottenere con la pace di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOVANNI DA PROCIDA – RUGGIERO DI LAURIA – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II d'Aragona, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

CASTIGLIONE di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso paese della provincia di Catania, posto nella valle dell'Alcantara, su un'altura a nord-est dell'Etna, a 621 m. s. m., con 7454 ab. (il suo comune, vasto 121 ,80 chilometri, ne conta 11.965). Fu [...] già feudo di Ruggero di Lauria ed ebbe nell'età medievale importanti fortificazioni delle quali rimangono pochi avanzi. È notevole centro di produzione viticola e agrumaria. Stazione della ferrovia circumetnea. ... Leggi Tutto
TAGS: RUGGERO DI LAURIA – ETNA

Basilicata

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), compresa tra Puglia, Campania e Calabria, bagnata per breve tratto dal Tirreno, a SO (tra Sapri e Scalea) e [...] successivi monarchi svevi resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerra del Vespro trovò in Ruggiero di Lauria uno dei suoi più temibili avversari. Nei secoli successivi la storia della B. è tutta percorsa dai contrasti dinastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ASSOLUTISMO MONARCHICO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRINCIPATO DI SALERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basilicata (11)
Mostra Tutti

mattarelliano

NEOLOGISMI (2018)

mattarelliano s. m. e agg. Sostenitore di Sergio Mattarella, politico e giurista, 12° presidente della Repubblica Italiana dal 2015; di Sergio Mattarella. • In realtà, la prospettiva, per gli stessi [...] che farà il partito democratico in vista dei prossimi appuntamenti elettorali: amministrative, Politiche e appunto Regionali. (Emanuele Lauria, Repubblica, 21 giugno 2011, Palermo, p. II) • si può legittimamente pensare che i «mattarelliani» azzurri ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SERGIO MATTARELLA – PALERMO – LAURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
laurano
laurano s. m. [der. di lauro, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo della serie del metano, a 20 atomi di carbonio, noto in diverse forme isomere; è sinon. poco com. di eicosano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali