• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [93]
Storia [61]
Diritto [27]
Arti visive [22]
Religioni [14]
Diritto civile [13]
Letteratura [9]
Geografia [5]
Italia [5]
Europa [4]

GRIPPO, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRIPPO, Pasquale Mario Lauria Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] e il pubblico. Libero docente di diritto costituzionale a Napoli dal 1879, fu proposto per la cattedra di diritto penale a Bologna, cui rinunziò per la professione libera. Fu tra i primissimi avvocati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BÖCKING, Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e storico del diritto romano nato il 20 maggio 1802 a Trarbach (presso la Mosella) e morto a Roma il 3 maggio 1870. Insegnò nelle università di Berlino (1826-1829) e di Bonn (1829-1870). Mente critica ed eminentemente analitica, rivolse la sua attività alle edizioni di testi giuridici romani, e le sue edizioni sono utilissime per le acute osservazioni e la quantità di notizie raccolte nei ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – DIRITTO ROMANO – COSTITUZIONI – ULPIANO – MOSELLA

BRUNS, Karl Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, nato a Helmstedt il 24 febbraio 1816, morto il 10 dicembre 1880 a Berlino. Fu professore alle università di Tubinga (1840-49), Rostock (1849-59), di nuovo Tubinga (1859-61), Berlino (1861-80). Dotato di fine sentimento critico e grande versatilità d'ingegno, si occupò di diritto romano e orientale. Le sue tendenze dommatiche lo trassero a studiare anche il diritto privato moderno e a partecipare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – BERLINO – ROSTOCK

IUS ITALICUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUS ITALICUM Mario Lauria . Locuzione usata in Roma nell'ultimo secolo della repubblica e nei primi dell'impero per designare privilegi accordati specialmente a coloniae civium romanorum e anche a comunità [...] provinciali, cioè fuori d'Italia. Queste concessioni furono usuali soprattutto dall'epoca di Augusto a quella di Settimio Severo; posteriormente perdettero d'importanza a causa della quasi completa equiparazione ... Leggi Tutto

IURIDICUS

Enciclopedia Italiana (1933)

IURIDICUS Mario LAURIA . Funzionario-magistrato incaricato dell'amministrazione della giustizia nell'Impero romano. Se ne ebbero in Italia, nelle provincie imperiali, in Egitto. In Italia. - L'imperatore [...] Adriano nominò 4 consulares con tale funone; l'istituzione fu poco dopo abolita e richiamata successivamente in vita da Marco Aurelio (Script. hist. Aug., Vita Marci, 11: datis iuridicis Italiae consuluit ... Leggi Tutto

BRISSON, Barnabé

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e diplomatico francese, nato a Fontenay-le-Comte nel 1531, impiccato a Parigi il 15 novembre 1891. Avvocato del re e del fisco, presidente del parlamento, fu vittima della lotta tra le fazioni di Parigi assediata. Va considerato come uno dei più colti e geniali giuristi moderni e uno dei primi che studiarono sistematicamente il diritto romano. Opere principali: Selectarum ex iure civili antiquitatum ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISTI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRISSON, Barnabé (1)
Mostra Tutti

COMMERCIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel diritto romano era così chiamata la facoltà di stringere alcuni rapporti giuridici di contenuto patrimoniale tra cittadini romani e stranieri. Per rendersi conto delle cause giustificatrici di questo istituto e per mostrare le diversità tra ius commercii e ius gentium è necessario premettere brevi considerazioni sull'ordinamento giuridico romano. Il ius Quiritium imponeva doveri e riconosceva diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – RAPPORTI GIURIDICI – PRAETOR URBANUS – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE

ARRA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; cioè: a) quel che si dà a garanzia di un'obbligazione, e che, in caso di mancata esecuzione, è perduto a favore dell'altra parte o rispettivamente restituito al doppio, secondo che la responsabilità dell'inadempienza spetta a colui che l'ha data o a colui che l'ha ricevuta; b) quel che uno dei contraenti dà all'altro a prova della conclusione ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENICO – ALESSIO COMNENO – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – COSTITUZIONI

PIVIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIVIALE A. Lauria Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] Bonito Fanelli, Ascoli Piceno 1990; L. von Wilckens, Die Textilen Künste. Von der Spätantike bis um 1500, München 1991; A. Lauria, Note sul ricamo tardo-duecentesco. A proposito del piviale di Ascoli Piceno, Notizie da Palazzo Albani 31, 1992, pp. 9 ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – SANKT PAUL IM LAVANTTAL – GIL DE ALBORNOZ – ALBERO DI IESSE – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIVIALE (1)
Mostra Tutti

Alfonso Rodrigo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfonso Rodrigo A. Lauria Architetto attivo in Spagna nella seconda metà del sec. 14° e protomaestro della fabbrica della cattedrale di Toledo, per la quale progettò, probabilmente, il chiostro e la [...] cappella di San Blas, fondata il 14 agosto 1389 dall'arcivescovo Pedro Tenorio. Questi, nel medesimo anno, riceveva dal re Giovanni I l'incarico di dare avvio ai lavori per la costruzione della chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
làura
laura làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo medioevo, consistente in un gruppo...
laurano
laurano s. m. [der. di lauro, col suff. -ano]. – In chimica organica, idrocarburo saturo della serie del metano, a 20 atomi di carbonio, noto in diverse forme isomere; è sinon. poco com. di eicosano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali