• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [29]
Musica [29]
Temi generali [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]

PERRIN, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIN, Pierre Henry Prunières Librettista e impresario, nato a Lione verso il 1620, morto a Parigi il 25 aprile 1675. Appartenente al gruppo di poètes crottés di cui facevano parte Charles de Beys [...] . Lungi dall'essere vittima del Lulli, il P. deve invece a lui se poté vivere libero e indipendente. Bibl.: Ch. Nuitter, e E. Thoinan, Les origines de l'Opéra franç., Parigi 1886; H. Prunières, Lully, ivi 1910; L. de La Laurencie, Lully, ivi 1911. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRIN, Pierre (1)
Mostra Tutti

MILANO FRANCO d'ARAGONA, Giacomo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N Ausilia Magaudda acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] pp. 107, 111, 135, 390; X, pp. 208, 297, 357; XI, pp. 191, 194, 259; XII, pp. 209, 424-426; L. de La Laurencie, Un diplomate musicien au XVIIIe siècle: le prince d’Ardore, in Courrier musical, 1° marzo 1913, pp. 123-126; P. Metastasio, Tutte le opere ... Leggi Tutto

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Domenico, detto il Rossetto ** Liutista del sec. XVI: la sua vita e la sua attività sono ancora del tutto sconosciute. Il Fétis - il quale, fra l'altro, ritenne di poter attribuire il soprannome [...] n. 1, p. 159; O. Chilesotti,Note circa alcuni liutisti ital. della prima metà del Cinquecento, Torino 1902, pp. 16-26; L. de La Laurencie,Les Luthistes, Paris 1928, pp. 30 s.; G. Reese,Music in the Renaissance, New York 1954, pp. 522, 525, 527; R. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBERT, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Parigi verso il 1623, morto a Londra nel febbraio o nel marzo 1677. Alunno del celebre organista e clavicembalista J. de Chambonnières, fu nel 1655, poco dopo il suo matrimonio, nominato [...] 1886 (lavoro documentari completissimo al quale gli studî posteriori hanno aggiunto pochi particolari di minima importanza); L. De la Laurencie, Les créateurs de l'Opéra français, Parigi s. a.; H. Prunières, L'Opéra italien en France avant Lully ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGHILTERRA – LAURENCIE – FRANCIA – PARIGI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBERT, Robert (1)
Mostra Tutti

DELLA CORTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORTE, Andrea Bianca Maria Antolini Nato a Napoli il 5 apr. 1883 da Francesco e da Emilia Peirce, studiò giurisprudenza all'università di Napoli, mentre per gli studi musicali egli stesso dichiarava [...] dei popoli antichi e primitivi, ibid. 1932; Il barocco e la musica, in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp. 165-176; Canto e bel canto, Torino 1934; Ritratto di F. Alfatto, ibid. 1935; V. Bellini (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANCINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINO Alessandra Cruciani Famiglia di liutai attivi soprattutto a Milano nel XVII e XVIII secolo. La scarsezza di dati biografici certi e il ricorrere nelle etichette degli stessi nomi, riferibili [...] , Die Geigen- und Lautenmacher vom Mittelalter bis zur Gegenwart, II, Frankfurt a.M. 1922, p. 177; L. de La Laurencie, Inventaire critique du Fonds Blancheton de la Bibliothèque du Conservatoire de Paris, I, Paris 1930, pp. 83 ss.; R. Vannes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco ** Nacque a Roma nel 1601 da Antonio e Margherita Samaruchi, Rimasto orfano da giovanetto, fu dal suo tutore messo "per convittore e per musico soprano" nel Seminario Romano, dove [...] . 778 s.; H. Prunières,Les musiciens du cardinal A. Barberini, in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de La Laurencie, Paris 1933, pp. 3 s. (dell'estr.); R. Casimiri, "Disciplina musicae" e "Mastri di capella" nel Semin. Romano... (secc. XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUFFONISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questa locuzione si usa tradurre in italiano il nome di Bouffons imposto in Francia, fino dal 1700, ai cantanti che nello stesso sec. XVIII dall'Italia recarono a Parigi, riuniti in piccole ed anche [...] , Parigi 1876; E. Hirschberg, Die Encyclopädisten u. die franz. Oper im 18. Jahrh., Lipsia 1903; J. Tiersot, J.-J. Rousseau, Parigi 1912; L. De la Laurencie, Les bouffons, in Sim, 1912; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923. ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – ENCICLOPEDISTI – SERVA PADRONA – D'ALEMBERT – LAURENCIE

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] p. 46; F. Torrefranca, Le origini della sinfonia, in Riv. mus. ital., XX (1913), pp. 291 ss.; L. de La Laurencie, Inventaire critique du fonds Blancheton de la Bibliothèque du Conservatoire de Paris, I, Paris 1930, ad nomen; G. Barblan, Sammartini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] in Giornale arcadico, IV (1913), 10, pp. 10 s.; J. Wolf, Handbuch der Notationskunde, II, Leipzig 1919, p. 63; L. de La Laurencie, Les luthistes, Paris 1928, pp. 30, 39; R. Casimiri, Lettere di musicisti, in Note d'archivio per la storia della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
laurènzio
laurenzio laurènzio (o laurèncio) s. m. [adattam. dell’ingl. lawrencium, dal nome del fisico statunitense E. O. Lawrence (1901-1958)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 103, simbolo Lr, di cui si conoscono varî isotopi, tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali