• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [29]
Musica [29]
Temi generali [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] influirono sulla scuola francese, il Mercure de France (maggio 1752, pp. 177 ss. e gennaio 1754, p. 199, citato da La Laurencie) definisce il suo modo di suonare elegante e di gusto. Nel 1758 eseguì come solista la Primavera di Vivaldi e sempre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano) Ariella Lanfranchi Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] der Laute und Gitarre, Wien 1926-28, p. 102;A. Schering, Geschichte des Instrumentalkonzerts, Leipzig 1927, p. 5; L. de La Laurencie, Les lutisthes, Paris 1928, pp. 26-29;L. Dorez, F. da Milano et la musique du pape Paul III, in Revue musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II GONZAGA – IPPOLITO DE' MEDICI – GALEAZZO FLORIMONTE – ALESSANDRO FARNESE – CONTRAPPUNTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Francesco (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Antonio Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Bartolomeo Giovanni Scalabrino Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] la fin du XVIIIe siècle, in Revue de musicol., n.s., XV (1931), n. 40, pp. 268-277; A. Della Corte-L. de La Laurencie-G. Cesari-H. Closson-C. Zino, A. B. B., musicista cuneese, Torino 1931; C. Fresia, Un celebre musicista da Cuneo a Parigi. Una villa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BORGO SAN DALMAZZO – CORPUS DOMINI – ROBESPIERRE – LAURENCIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Antonio Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

LULLI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1934)

LULLI, Giovanni Battista Henry Prunières Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] , La jeunesse de L., in Le Mercure musical, 1909; H. Prunières, L., Parigi 1910; L. de la Laurencie, L., ibid., 1912; H. Prunières, L. fils de meunier, in Revue musicale, 1912; id., L'opéra italien en France, Parigi 1913; oltre le prefazioni dei ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO CAVALLI – LINGUA FRANCESE – CARLO CAPROLI – INGHILTERRA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LULLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GUÈDRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1933)

GUEDRON, Pierre Henry Prunières GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del duca di Guisa; [...] Auteurs (Parigi, presso il Ballard, 1615-1624). Bibl.: H. Prunières, Le ballet de cour en France, Parigi 1914 (contiene la ricostruzione del balletto: La Délivrance de Renaud, 1617); L. de la Laurencie, Les créateurs de l'opéra français, Parigi 1920. ... Leggi Tutto

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de Michelangelo Abbadò Violinista, nato il 26 dicembre 1711 a Narbona dove suo padre, che gli fu anche maestro, era musicista della cattedrale, e morto a Belleville [...] ivi 1887, p. 86 segg.; F. Hellouin, M., sa vie, son oeuvre, 1903; L. Lefebvre, Le Concert de Lille, Lilla 1908; L. de la Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, I, Parigi 1922, p. 376 segg.; A. Pougin, Le violon, Parigi 1924, p. 218 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONDONVILLE, Jean-Joseph Cassanea de (1)
Mostra Tutti

SOMIS, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMIS, Giovanni Battista Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato Torino il 25 dicembre 1686, ivi morto il 14 o 15 agosto 1763; appartenne a famiglia di musicisti. Iniziati gli studî con suo [...] , Torino 25-26 ottobre 1927; N. J. von Wasielewki, Die Violine und ihre Meister, Lipsia 1910, p. 97; L. de la Laurencie, L'école française de violon de Lully à Viotti, Parigi 1922-24; A. Moser, Geschichte des Violinspiels, Berlino 1923, p. 242; M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMIS, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LECLAIR, Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

LECLAIR, Jean-Marie Henry Prunières Musicista, nato a Lione il 10 maggio 1697, morto a Parigi il 23 ottobre 1764. Il L. studiò assai per tempo il violino e la danza (era tradizione in Francia che i [...] e di grazia, ricchezza e vigoria d'invenzione melodica, spesso spinta al patetico; la scrittura armonistica, meno ricercata di quella di un Duval, è però elegante e sempre espressiva. Bibl.: L. de La Laurencie, L'École franç. de Violon, Parigi 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECLAIR, Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

SINFONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFONIA (gr. συνϕωνία propr. "accordo di voci o di suoni") Giulio Cesare Paribeni Nome di una forma di musica strumentale. Se tale è l'accezione odierna della parola, questa tuttavia ha avuto significati [...] secoli XVI, XVII, XVIII, Torino 1897-1901; F. Weingartner, Die Smph. nach Beethoven, 2ª ed., Berlino 1901; L. De La Laurencie e G. De Saint-Foix, Contribution à l'histoire de la Symph. française, Parigi 1912; F. Torrefranca, Le origini della Sinfonia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SAMMARTINI – ALESSANDRO SCARLATTI – ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE MARTUCCI – GIOVANNI SGAMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINFONIA (2)
Mostra Tutti

CAMPRA, André

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Aix in Provenza ai primi di dicembre del 1660 e morto a Versailles il 29 giugno 1744. Giovanissimo ancora scrisse varî mottetti. Si crede che, verso il 1679, fosse maestro di cappella [...] volumi si ebbero parecchie edizioni; e così delle cantate profane, che ebbero anch'esse larga diffusione. Bibl.: L. de la Laurencie: A. C., in L'Année musicale, Parigi 1913; id., France, XVIIe et XVIIIe siècle, in Lavignac, Encycl. de la musique ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – VERSAILLES – LAURENCIE – MOTTETTI – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRA, André (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
laurènzio
laurenzio laurènzio (o laurèncio) s. m. [adattam. dell’ingl. lawrencium, dal nome del fisico statunitense E. O. Lawrence (1901-1958)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 103, simbolo Lr, di cui si conoscono varî isotopi, tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali