• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [29]
Musica [29]
Temi generali [2]
Religioni [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Comunicazione [1]
Storia [1]

La Laurencie, Lionel de

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Nantes 1861 - Parigi 1933). Studiò specialmente con L.-A. Bourgault-Ducoudray. Collaboratore di importanti pubblicazioni musicologiche, presidente della Société française de musicologie, prof. a Parigi nella École des hautes études sociales, scrisse numerosi lavori di critica e di storia, tra i quali L'école française de violon (3 voll., 1922-24), e diresse, fino al compimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NANTES

Lavignac, Albert

Enciclopedia on line

Musicologo francese (Parigi 1846 - ivi 1916). Studiò al conservatorio di Parigi, dove poi insegnò. Scrisse opere didattiche, diresse la pubblicazione (dal 1913) della Encyclopédie de la musique et Dictionnaire [...] du conservatoire, poi terminata da L. de La Laurencie; curò la revisione di pezzi pianistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAURENCIE – PARIGI

Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide

Enciclopedia on line

Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide Ufficiale francese (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1823 - Versailles 1878). Combatté contro la Repubblica romana e in Crimea; acquistò fama nella difesa di Belfort, che riuscì a protrarre dal 3 nov. 1870 [...] al 16 febbr. 1871. Pubblicò in collab. con E. Thiers e S. de la Laurencie, una Histoire de la défense de Belfort (1871). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUX-SÈVRES – VERSAILLES – LAURENCIE – BELFORT – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Denfert-Rochereau, Pierre-Marie-Philippe-Aristide (1)
Mostra Tutti

SAINT-FOIX, Georges de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-FOIX, Georges de Musicologo, nato a Parigi il 2 marzo 1874. Ha studiato con V. d'Indy alla "Schola cantorum". Con le sue numerose pubblicazioni ha dato un notevole contributo agli studî mozartiani [...] Musikgesellschaft, X, 1908) e W. A. Mozart, sa vie musicale et son øuvre, Parigi 1911; con L. de la Laurencie, Contribution a l'histoire de la symphonie française vers 1750 (in L'Année musicale, 1911). Altri suoi scritti sono: Chronologie de ... Leggi Tutto

DE BRINON, Ferdinand

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista, nato a Libourne (Gironda) il 16 agosto 1888. Dal 1918 al 1926 fu redattore capo del Journal des Débats e successivamente redasse la rubrica politica dell'Information. Del tutto acquisito alle [...] Daladier, ma riacquistò piena libertà d'azione con l'armistizio; nel dicembre 1940 sostituì a Parigi il De la Laurencie come ambasciatore di Pétain presso le autorità di occupazione. Assolse tale funzione da vero Gauleiter di Hitler. Continuò a ... Leggi Tutto
TAGS: JOURNAL DES DÉBATS – GOVERNO DI VICHY – PIERRE LAVAL – SIGMARINGEN – ARMISTIZIO

ANET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1929)

Violinista e compositore, nato intorno al 1660, morto a Luneville, nella Lorena, il 14 agosto 1755. Bbbe fmma di essere il migliore violinista francese del suo tempo. Studiò, probabilmente, prima in Germania, [...] del tempo. Notizie su Anet, conosciuto al suo tempo anche col nome di Baptiste, si possono trovare nelle memorie dei contemporanei Quantz e Marpurg, e nello studio di L. de La Laurencie, l'École française de violon de Lully à Viotti I, Parigi 1922. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO CORELLI – LAURENCIE – LUNEVILLE – GERMANIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

DAUVERGNE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato a Clermont Ferrand il 3 ottobre 1713, morto l'11 febbraio 1797 a Lione. Ebbe i primi insegnamenti musicali dal padre, violinista d'orchestra. Recatosi, nel 1739, a Parigi, divenne nel [...] 1753), Enée et Lavinie (1758), Hercule mourant (1761), Polixène (1763), ecc. Scrisse inoltre mottetti, Sonate a tre (1751), Concerts de symphonies à 4 (1751), Sonate per violino, con basso (1739). Bibl.: J. de la Laurencie, in L'année musicale, 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: CLERMONT FERRAND – LAURENCIE – MOTTETTI – VIOLINO – LIONE

GAVINIÈS, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

GAVINIÈS, Pierre Michelangelo Abbadò Violinista e compositore, nato a Bordeaux l'11 maggio 1728, morto a Parigi il 22 settembre 1800. G. B. Viotti lo chiamò il "Tartini di Francia". Nel 1741 ottenne [...] , Pugnani, G. et Viotti, Parigi 1810, p. 27; J. Tiersot, Lettres de musiciens, in Riv. mus. it., XXX, p. 25; L. de la Laurencie, G. et son temps, in Revue Musicale, Parigi 1922; id., L'École française de violon de Lulli à Viotti, II, Parigi 1923, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVINIÈS, Pierre (1)
Mostra Tutti

FRANCØUR, François

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCØUR, François Michelangelo ABBADO * Musicista, nato il 28 settembre 1698 a Parigi, dove morì il 6 agosto 1787. Nel 1727 succedeva a J.-B. de la Porte nella carica di reale compositore di camera, [...] nel 1720, parte dopo il 1730 e poi riedite alcune a cura dell'Alard, altre a cura del Moffat. Bibl.: A. Vidal, Les instr. à archet, II, Parigi 1877, p. 128; L. de la Laurencie, L'Éc. franç. de violon de Lully à Viotti, I, Parigi 1922, p. 236 segg. ... Leggi Tutto

AUBERT, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Violinista e compositore, nato intorno al 1683 (secondo alcuni nel 1678), morto a Belleville (Parigi) il 17 o il 18 maggio del 1753. Allievo del Senaillé, fu compositore fecondissimo, scrisse cinque libri [...] direttore aggiunto per un lungo periodo d'anni. Scrisse, come il padre, musiche strumentali, sonate per violino e sinfonie a quattro (per tre violini e basso). Bibl.: L. de la Laurencie, L'École française de violon de Lully à Viotti, Parigi 1922-23. ... Leggi Tutto
TAGS: LAURENCIE – SENAILLÉ – VIOLINO – PARIGI – FLAUTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
sir
Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
laurènzio
laurenzio laurènzio (o laurèncio) s. m. [adattam. dell’ingl. lawrencium, dal nome del fisico statunitense E. O. Lawrence (1901-1958)]. – Elemento chimico transuranico, di numero atomico 103, simbolo Lr, di cui si conoscono varî isotopi, tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali