RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] “Chantecler” (Pistoia 1910).
Qualche anno più tardi pubblicò, per i tipi di Formiggini, un felice e vivace Profilo elzeviriano di LaurenceSterne, l’autore più amato e a lui più congeniale per il quale aveva rinunciato a occuparsi di Wilde, Rovani e ...
Leggi Tutto
sentimento
Francesca Martini
Vibrazione dell’animo
Il termine deriva dal latino medievale sentimentum, che a sua volta viene dal verbo sentire, cioè «percepire». Per sentimento si intende quindi la [...] , il movimento letterario sviluppatosi tra la fine del 18° e i primi decenni del 19° secolo. Uno scrittore inglese, LaurenceSterne, adoperò per la prima volta la parola sentimental e la rese nota nel suo Viaggio sentimentale tradotto in italiano nel ...
Leggi Tutto
satira
Mirella Schino
L’arma del ridicolo
La satira, un genere letterario che risale all’antichità classica, è stata ed è ancora lo strumento per deridere personaggi e vizi pubblici. Oggi con il termine [...] per esempio, molte opere di Nikolaj V. Gogol´, le poesie di Carlo Porta o di Gioacchino Belli, le opere di LaurenceSterne, o nel Novecento le commedie ‘sgradevoli’ di Bernard Shaw e per certi versi del russo Vladimir V. Majakovskij.
Molti sostengono ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in The Vicar of Wakefield (1766), mentre in L. Sterne l'analisi dei sentimenti, perduto di vista ogni motivo edificante, alcuni sonetti di Rupert Brooke e alcuni versi di Laurence Einvon, entrambi spiranti sentimenti magnanimi, ha prodotto prose ...
Leggi Tutto