Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] con John Gilbert, ormai sul viale del tramonto e da lei imposto alla produzione, che invece avrebbe preferito LaurenceOlivier, sono rimaste memorabili come l'indimenticabile inquadratura finale del film, nella quale la G. offre alla cinepresa il ...
Leggi Tutto
Peck, Gregory (propr. Eldred Gregory)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a La Jolla (California) il 5 aprile 1916 e morto a Los Angeles il 12 giugno 2003. Considerato un vero mito [...] quello di The boys from Brazil (1978; I ragazzi venuti dal Brasile) di Franklin Schaffner, in cui P., duettando con LaurenceOlivier nella parte di un cacciatore di nazisti, si esibisce in una magistrale prova recitativa nel ruolo di un 'cattivo' del ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] teatrale che lo vide agli esordi accanto ai mostri sacri della scena inglese come lo stesso Gielgud, Tyrone Guthrie, LaurenceOlivier, recitando, a partire dal 1936, per il glorioso teatro Old Vic, e quindi interpretare nel 1938 il primo grande ...
Leggi Tutto
Una domenica d'agosto
Gian Luca Farinelli
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 100m); regia: Luciano Emmer; produzione: Sergio Amidei per Colonna; soggetto: Sergio Amidei; sceneggiatura: Franco Brusati, [...] (forse il doppiatore italiano più importante, voce di John Wayne, Gary Cooper, Clark Gable, Gregory Peck, Humprey Bogart, LaurenceOlivier…), una schiera di giovani tra cui l'esordiente Marcello Mastroianni (che già lavorava per le messe in scena ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] Hamilton o Il grande ammiraglio), sulla storia d'amore tra lady Hamilton (Vivien Leigh) e l'ammiraglio Nelson (LaurenceOlivier) cui fece seguito, nello stesso anno, That uncertain feeling (Quell'incerto sentimento) di Lubitsch, remake, scritto con ...
Leggi Tutto
Laughton, Charles
Guido Fink
Attore teatrale e cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Scarborough (Yorkshire) il 1° luglio 1899 e morto a Hollywood il 15 dicembre 1962. Fu famoso [...] . conosceva dai tempi londinesi degli esordi teatrali, in quanto faceva parte di un gruppo che comprendeva, tra gli altri, anche LaurenceOlivier e John Gielgud. Sempre nel 1932 L. ebbe il primo ruolo da protagonista in Devil and the deep (Il diavolo ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: LaurenceOlivier; produzione: LaurenceOlivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] dell'epoca muta, il cinema britannico si era raramente avventurato in adattamenti del Bardo. Sceneggiatore insieme ad Alan Dent, LaurenceOlivier (che era da tempo uno dei re della scena teatrale inglese e che nella seconda metà degli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] ottenne un BAFTA Award come miglior attore protagonista; un accorato duca di Clarence in Richard III (1955; Riccardo III) di LaurenceOlivier; un sanguigno conte di Warwick in Saint Joan (1957; Santa Giovanna) di Otto Preminger, da G.B. Shaw; quindi ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] di C. si è espressa in film eleganti come The prince and the showgirl (1957; Il principe e la ballerina) di LaurenceOlivier o Fanny di Logan, sino al dinamismo virtuosistico delle immagini di Conan the Barbarian (1981; Conan il Barbaro) di John ...
Leggi Tutto
sir
〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...