• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [65]
Arti visive [42]
Istruzione e formazione [8]
Diritto [9]
Storia [9]
Economia [7]
Medicina [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]

CECCONI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCONI, Eugenio Giuseppe Basile Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] patriota. Avviato agli studi giuridici, conseguì la laurea in legge a Pisa dove, contemporaneamente, studiò a Brera nel 1883 e nel 1885; alla Promotrice nel 1886 e alla Triennale nel 1891 e nel 1900. A Roma espose alla Mostra internazionale di belle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CYRANO DE BERGERAC – CORTINA D'AMPEZZO – LEONARDO DA VINCI – EUGENIO CECCONI – CASTIGLIONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCONI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

VANNUCCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCHI, Luigi Rodolfo Sacchettini Nacque il 25 novembre 1930 a Caltanissetta da Michele e Rosa Spampinato. Pochi mesi dopo il padre accettò un trasferimento di lavoro, come topografo, in Cirenaica. [...] per Vannucchi l’inizio di una collaborazione triennale che gli permise di confrontarsi con la Caltanissetta 2001; S. Ridolfo, Tre maschere di un attore: per un ritratto di L. V., Università degli studi di Catania, tesi di laurea, a.a. 2006/2007. ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – AMMUTINAMENTO DEL CAINE – MIKHEIL KALATOZISHVILI

VITTADINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTADINI, Carlo Alessandro Ottaviani – Nacque a Monticelli, in provincia di Milano, l’11 giugno 1800 da Pietro Giovanni e da Maddalena Castoldi, di condizione mezzadri. Rimase presto orfano del padre [...] a Milano nel medesimo anno. Subito dopo il conseguimento della laurea, Vittadini ottenne la nomina di assistente presso l’Ateneo pavese . Nel 1831, a conclusione di un lavoro triennale, sempre a Milano, pubblicò la monografia intitolata Monographia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BALSAMO CRIVELLI – CALDERINI, GIOVANNI – ELIAS MAGNUS FRIES – GIUSEPPE MENEGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTADINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CASTIGLIANO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIANO, Carlo Alberto Enzo Pozzato Nacque ad Asti l'8 nov. 1847 da Giovanni Michele e Orsola Cerrato. Dopo aver frequentato il corso triennale della sezione meccanica e costruzioni dell'istituto [...] 1870 fu nominato istitutore al Collegio nazionale di Torino. L'11 nov. 1871 il C. conseguì la laurea in matematica pura e nel novembre 1873 la laurea in ingegneria civile discutendo la tesi (pubblicata a Torino nel 1873): Intorno ai sistemi elastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REGOLO CALCOLATORE – INGEGNERIA CIVILE – GIOVANNI MICHELE – MICROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIANO, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

infermiere

Enciclopedia on line

Operatore sanitario che assiste i malati, somministra loro i medicinali e provvede alle operazioni di medicazione, sia privatamente sia negli ospedali. L’attività di i. costituisce esercizio di una professione [...] , che permette l’iscrizione all’albo professionale (l. 1º febbraio 2006/43). Il corso triennale può essere seguito da un corso biennale di laurea in Scienze infermieristiche e ostetriche e/o da corsi di perfezionamento istituiti dalle facoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: DOTTORATO DI RICERCA – ALBO PROFESSIONALE

Latina, Vincenzo

Enciclopedia on line

Architetto italiano (n. Floridia, Siracusa, 1964). Dopo la laurea in Architettura allo IUAV (1989) e la breve collaborazione con F. Venezia (1990-91), ha iniziato a esercitare la professione (1992) e ha [...] al Premio Internazionale Architetture di Pietra (2003) e al Premio Gubbio (2006, in ex aequo con D. Catania), durante la Triennale di Milano del 2012 ha vinto la Medaglia d’oro all’Architettura per il progetto sul padiglione d’accesso agli scavi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLORIDIA – SIRACUSA – VENEZIA – GUBBIO

Istruzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Istruzione Aldo Lo Schiavo L'evoluzione delle strategie dell'istruzione Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] dei corsi e dei titoli di studio che possono rilasciare. I titoli sono: la laurea (L), che si consegue al termine di un corso triennale di primo livello; la laurea specialistica (LS), che si ottiene al termine di un successivo corso biennale o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ISTITUTI SUPERIORI DI STUDI MUSICALI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – ACCADEMIE DI BELLE ARTI – SCUOLA DELL'INFANZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istruzione (3)
Mostra Tutti

INSEGNANTI, Preparazione degli

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSEGNANTI, Preparazione degli Giovanni Calò Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] prussiano, fissandone come capisaldi la scuola di tirocinio, il corso triennale, l'internato e i viaggi d'istruzione dei maestri. Il magistrali, questi si vedono ora aperta la via alla laurea e quindi all'insegnamento secondario, per alcune materie, a ... Leggi Tutto

Liceo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Liceo Aldo Lo Schiavo Nuovi orientamenti In diversi Paesi europei, la tradizione degli studi di istruzione secondaria prevedeva un percorso di formazione cosiddetta generale, della durata di 6-8 anni, [...] percorso di studi, sostituiti appunto dal più generico corso triennale di scuola media. I successivi adattamenti legislativi (1971), è stato consentito di iscriversi a qualsiasi corso di laurea. Il corso ha durata quinquennale. Nella prima classe, ... Leggi Tutto

Van Berkel, Ben

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Van Berkel, Ben Maurizio Unali Architetto nederlandese, nato a Utrecht (Paesi Bassi) il 25 gennaio 1957. Ha studiato architettura presso la Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association [...] di Londra, dove ha conseguito la laurea nel 1987, nel contesto del vivace panorama culturale della prestigiosa scuola londinese. Nel 1988, ad 1992-1996); l'allestimento del padiglione olandese alla Triennale di Milano (1996), che è costituito da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
làurea
laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
triennale
triennale agg. [dal lat. tardo triennalis, comp. di tri- «tre» e annus «anno»]. – Che ha la durata di un triennio o che avviene ogni tre anni: contratto t.; laurea t.; esposizione t. di pittura. Con quest’ultimo sign., anche s. f.: la T. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali