• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Biografie [65]
Arti visive [42]
Istruzione e formazione [8]
Diritto [9]
Storia [9]
Economia [7]
Medicina [8]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]

GABRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRINI, Antonio Giuseppe Monsagrati Nacque a Milano nel 1814; per parte di madre era nipote o, "secondo una tradizione non sappiamo quanto fondata" (Cattaneo, II, p. 64 nota), figlio naturale di Giacomo [...] e aveva frequentato, fino al conseguimento della laurea, i corsi della facoltà di medicina dell'Università 54, ad indicem, e in Id., Tutte le opere…, V, 3, Archivio triennale della cose d'Italia, Milano 1974, ad indicem; un breve carteggio è edito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] ed E. Levi per l'italiano. Conseguì poi la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma, dove frequentò con istituirono un premio di poesia a suo nome, con concorso nazionale triennale. La prima edizione del premio fu vinta da D.M. Turoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

BURLAMACCHI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Gherardo Michele Luzzati Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 . Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] nel 1531, di un figlio naturale, Carlo, che si laureò a Bologna nel 1554, Vincenzo (che fece testamento nel il nipote Arrigo. A partire dal 1583 il B. costituì una compagnia triennale, con sede a Lione, con il nipote Tommaso di Pietro. Finalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ricerca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ricerca ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] sul lavoro di r. svolto per un periodo almeno triennale presso dipartimenti universitari abilitati, al quale si è avere superato un apposito esame ed essendo in possesso di una laurea o titolo equipollente; non abilita, di per sé, all'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricerca (8)
Mostra Tutti

DE AMENTI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AMENTI, Emilio Giovanni Zaffignani Di umili origini, nacque in Pavia il 12 febbr. 1845 da Angelo e Carolina Magnani. Allievo di G. Trecourt alla civica scuola di pittura di Pavia, a cui s'iscrisse [...] concorso. Nel 1873 fu uno dei concorrenti al premio triennale Frank, sul tema La distribuzione dei medicinali ai pp. 285 s.; C. Ferrari, La Civica Scuola di pittura, tesi di laurea, Università cattol. del Sacro Cuore (Milano), anno accad. 1941-42, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

minilaurea

NEOLOGISMI (2018)

minilaurea (mini-laurea, mini laurea), s. f. Laurea conseguita al termine di un corso di studi di durata triennale. • Il preside di Medicina e Chirurgia, Giacomo Deferrari, assicura però di non avere [...] , Genova, p. IV) • Roberto Saviano è sceso al Nord, ieri, nella «città più meridionale d’Italia», per ritirare una mini-laurea honoris causa dall’Accademia di Brera: «La dedico ai meridionali di Milano, i veri milanesi», gli «emigranti dal Sud che ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SAVIANO – MASSOTERAPIA – MERCURIO – MEDICINA – GENOVA

Canali, Guido

Lessico del XXI Secolo (2012)

Canali, Guido Canali, Guido. – Architetto italiano (n. Parma 1935). Dopo la laurea al Politecnico di Milano, è stato docente alle università di Parma e Ferrara e allo IUAV di Venezia. Nel corso della [...] Guastalla, 2004; stabilimento Prada a Valvigna, 2008). Tra i numerosi premi ricevuti, si segnalano il Compasso d’oro (2004) e la menzione d’onore alla medaglia d’oro dell’architettura italiana della Triennale di Milano per gli anni 2003, 2006 e 2009. ... Leggi Tutto
TAGS: FERRARA – VENEZIA – PARMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
làurea
laurea làurea s. f. [dal lat. (corona) laurea «(corona) d’alloro»]. – 1. ant. Corona d’alloro: levatasi la l. di capo, in testa ad Emilia la pose (Boccaccio); in partic., quella con cui anticamente si cingeva la fronte degli imperatori e comandanti...
triennale
triennale agg. [dal lat. tardo triennalis, comp. di tri- «tre» e annus «anno»]. – Che ha la durata di un triennio o che avviene ogni tre anni: contratto t.; laurea t.; esposizione t. di pittura. Con quest’ultimo sign., anche s. f.: la T. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali