• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biografie [47]
Arti visive [46]
Storia [20]
Geografia [13]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Musica [6]
Italia [5]

LAURANAI, Luciano

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANAI, Luciano Arduino COLASANTI Architetto, nato a Zara fra il 1402 e il 1425 circa, morto a Pesaro nel 1479. Nulla sappiamo della sua educazione artistica né vi sono argomenti sufficienti per identificarlo [...] si sovrappone alla loro realtà esteriore, la purifica e la innalza. V. tavv. LXXV e LXXVI. Bibl.: A. Colasanti, L. Laurana, Roma 1922 (Bibl. d'arte illustr.); R. Filangieri di Candida, L'architettura della Reggia Aragonese in Napoli, in L'Arte, XXXI ... Leggi Tutto

NUTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUTI, Matteo Gianni Volpe NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] e l’arte, Cinisello Balsamo 1983, pp. 75-118; G. Volpe, M. N. architetto dei Malatesta, Venezia 1989; Id., Porta Maggiore, Luciano Laurana e M. N., in Fano medievale, a cura di F. Milesi, Fano 1992, pp. 275-284; P.G. Pasini, Piero e i Malatesti ... Leggi Tutto

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] 24 ducati l'anno e mantenendo la prerogativa di ricorrere ai servizi dei forestieri. Il M., inoltre, aveva segnalato la presenza, a Laurana, di alcuni reliquiari a forma di "brazzi d'argento et d'oro", come era in uso in quei territori, che il Senato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARIGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Giovanni Giorgio Cracco Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] era morta durante la prigionia) a Napoli. Giunto sul posto, egli decise un'azione di forza: assalì il priore di Laurana e lo costrinse a consegnargli la futura regina di Ungheria che condusse al sicuro a Segna. Maria, divenuta sposa di Sigismondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RINASCIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RINASCIMENTO Federico CHABOD Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA . I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] ducale, poi imitato in quello di Gubbio; Pesaro il Palazzo ducale ed il castello; e sono tutte opere di Luciano di Laurana, dalmata, al servizio, dal 1467, di Federico da Montefeltro. Loreto ha la grande chiesa, forse di Marino di Marco Cedrino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RINASCIMENTO (5)
Mostra Tutti

TARASCONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARASCONA (fr. Tarasconne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Piccola, pittoresca città della Francia sud-orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento delle Bocche del [...] . Marta del Vien. Nella cripta la tomba di Giovanni Cossa, morto nel 1476, e quella di S. Marta attribuita anche a Francesco Laurana. Il castello che sorge sulle rive del Rodano di fronte a Beaucaire, iniziato nel secolo XIV, fu compiuto nel XV da re ... Leggi Tutto

SPERANDIO da Mantova

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANDIO da Mantova Adolfo Venturi Scultore e medaglista. Figlio di Bartolomeo di Sperandio orafo, nacque circa il 1425; morì circa il 1495. Nel 1445 e nel '47 si trovava a Ferrara, dal '60 al '77 [...] negletto modellatore, si rivela lo S. nel monumento di Alessandro V in San Francesco di Bologna, con vaghe reminiscenze del Laurana a Rimini nei due angioli entro le nicchie della base, e qualche strascico gotico palese nei quadrilobi del sarcofago e ... Leggi Tutto

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] lavora sicuramente all'Arco di Alfonso I d'Aragona insieme con Isaia da Pisa, Pietro da Milano, Domenico Gagini, Francesco Laurana, Andrea dell'Aquila e Paolo Romano. Con Andrea dell'Aquila è dunque il solo donatelliano presente a Napoli. La critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] era diventata negli anni il luogo dove si manifestavano le scelte culturali più avanzate delle élites cittadine. Francesco Laurana, Domenico e Antonello Gaggini, Vincenzo de Pavia diedero all'arredo plastico e pittorico della chiesa una forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bilancio letterario italiano

Il Libro dell'Anno 2011

Daniele Giglioli Bilancio letterario italiano Piacerebbe sempre a un cronista, chiamato ad assolvere il compito di dar conto di un’annata letteraria appena trascorsa, poter dire che si è trattato di un [...] insidiosa appare in questo senso la scelta di Giulio Mozzi di ripubblicare presso un piccolo editore come Laurana una raccolta di racconti, a forte coefficiente autobiografico, intitolata significativamente Il male naturale (prima ed. Mondadori 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARIAPIA VELADIANO – ERMANNO CAVAZZONI – ALESSANDRO MARI – ANTONIO SCURATI – ANDREA TARABBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali