Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] cotiledoni. Presente nella flora mediterranea sin dal Terziario, è largamente coltivato nelle zone a clima temperato come pianta ornamentale. Dai frutti freschi si ottiene, per pressione o per bollitura, ...
Leggi Tutto
Nome generico di sostanze odorose e spesso di sapore gradevole, usate come profumi o per condimento, come le spezie. Gli a. sono naturali o artificiali: i primi preesistono nelle sostanze aromatiche o [...] del sapore o come stimolanti. Le più utilizzate per ricavarne droghe aromatiche sono: Miristicacee (noce moscata); Lauracee (canfora, cannella, alloro); Rutacee (arancio, limone, arancio amaro, bergamotto, cedro, ruta); Mirtacee (mirto, eugenia o ...
Leggi Tutto
lauracee
lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra cui la canfora, l’alloro, la cannella, l’avocado,...
laurali
s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici e intere, contengono olî eterei nei loro...