(ingl. British Islands) Arcipelago dell’Europa nord-occidentale tra l’Oceano Atlantico a O, il Mare del Nord a E, la Manica a S e il Mar di Norvegia a N. Si estende da N a S per 11 gradi di latitudine. [...] meridionale dell’arcipelago (Cornovaglia, coste meridionali dell’Irlanda) si ha una vegetazione mista di sempreverdi quasi subtropicale (lauracee, fico) dovuta alla dolcezza degli inverni oceanici. Sui rilievi più elevati (sopra 600 m) la flora ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] (a S del parallelo di 38°) sono ammantate di foreste di tipo temperato, formate specialmente da faggio australe, lauracee e conifere. Nel Chaco le foreste si alternano a boscaglie xerofile e savane, dove prevalgono le graminacee. La Mesopotamia ...
Leggi Tutto
lauracee
lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra cui la canfora, l’alloro, la cannella, l’avocado,...
laurali
s. f. pl. [lat. scient. Laurales, dal nome del genere Laurus (v. lauracee)]. – Ordine di piante arboree o arbustive, produttrici di tannini: le foglie, opposte o alterne, per lo più semplici e intere, contengono olî eterei nei loro...