• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Biografie [1]
Istruzione e formazione [1]

Bridgman, Laura Dewey

Enciclopedia on line

Bridgman, Laura Dewey Educatrice (Hanover, New Hampshire, 1829 - South Boston 1889). Rimasta cieca e sordomuta, si dedicò alla istruzione dei ciechi e sordomuti, usando il sistema, dovuto a S. G. Howe (associante alla diretta percezione tattile degli oggetti la percezione tattile di alfabeti, e quindi anche dell'alfabeto Braille), con cui essa stessa era stata educata e sarà poi educata Helen Keller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – HELEN KELLER – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bridgman, Laura Dewey (1)
Mostra Tutti

KELLER, Helen

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Helen Guido Calogero Scrittrice, nata a Tuscumbia (nell'Alabama, Stati Uniti) il 27 giugno 1880. È uno dei più singolari esempî dell'efficacia didattica del metodo inaugurato, per l'educazione [...] S.G. Howe, fondatore dell'Istituto dei ciechi di Boston, e applicato per la prima volta a Laura Bridgman nel 1837 (cfr. su ciò M. Howe e F. Howe Hall, Laura Bridgman Dr. Howe's famous pupil and what he taught her, Boston 1903). Divenuta, come la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELLER, Helen (1)
Mostra Tutti

RIEDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIEDUCAZIONE Giovanni Calò Nel senso più stretto ed esatto, s'intende quel complesso di attività educative che mirano a riportare, quanto è possibile, a condizioni normali di sviluppo e di formazione [...] avverse. Ad es., nel campo della minorazione sensoriale, casi come quelli di Elena Keller (cieea e sordomuta), di Laura Bridgman (nella quale s'aggiungeva anche difetto del gusto e dell'olfatto), della francese Marie Heurton ecc., confermano la fede ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali