(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1861, n. 4671, che ha conferito al re Vittorio Emanuele II e ai suoi successori il titolo di . XVI, Città di Castello, 1912; A. Mancini, Note su Aonio Paleario, in Archivio stor. ; e se, come in Petrarca, le Laure di Simone Martini sono in paradiso, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Antonio nel 1424 lavorano quello per la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il il Fileno disperato della nobildonna Laura Guidiccioni in Lucchesini, poetessa G. Belli, di Giov. M. Mancini, di Costanzo Porta (Trattato di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] suo progetto o, meglio, la vittoria che riportò sul piano istituzionale, la Venezia 1993, p. 92.
21. Cf. Nicola Mancini, I teatri di Venezia, Milano 1974.
22. Cf. istoriche, c. 15.
133. Cf. Laura Megna, Riflessi pubblici della crisi del patriziato ...
Leggi Tutto