MANCINI, LauraVittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] i frondisti stavano aprendo ormai la strada alla vittoria di Mazzarino. Nel febbraio 1652, mentre de Retz, Mémoires, a cura di M. Allem, Paris 1956, ad ind.; O. Mancini - M. Mancini, Mémoires, a cura di G. Doscot, Paris 1987, ad ind.; A. Renée, Les ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] del 1654, in modo da essere istruite nella lingua francese e nelle usanze di corte sotto la guida di LauraVittoriaMancini, ora duchessa di Mercoeur. Passata a Parigi, la M. fu alloggiata nel convento della Visitazione a Faubourg Saint-Jacques ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] nell’ambito della strategia di politica matrimoniale di Mazzarino, le cui pedine erano appunto le nipoti. Già nel 1651 LauraVittoriaMancini aveva sposato Louis de Bourbon duca di Mercoeur. Il partito prescelto per la M. fu Armand de Bourbon (1629 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] un soggiorno di alcuni mesi ad Aix, presso la sorella LauraVittoria, duchessa di Mercoeur, che si trovava in Francia dal pontefice Clemente IX, che le consentì di vivere nel palazzo Mancini o nel palazzo Colonna.
Grazie ai buoni uffici di Filippo, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] luglio 1652), mentre sua sorella LauraVittoria aveva sposato Louis de Bourbon, duca de Mercoeur. In compenso, proprio in quell'anno, giunsero in Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori della Mancini.
Alla corte francese la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] nipote, Louis-Joseph de Vendôme, figlio di sua sorella LauraVittoria.
Il 29 genn. 1680 la M., scortata da Lettres, a cura di G. Gailly, Paris 1953-57, ad ind.; O. Mancini - M. Mancini, Mémoires, a cura di G. Doscot, Paris 1965; Ch.A. Walckenaer, ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] madre, Lorenzo Mancini (morto nel 1654). I figli nati da questa unione intrecciarono alleanze prestigiose con la migliore nobiltà francese. Le sei figlie furono gratificate dell’epiteto di «mazarinettes». LauraVittoria, detta Laure in Francia, sposò ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] tre grandi trecentisti (anche la Laura di Petrarca e la Selvaggia di , in lode di Faustina Mancini, la giovane nobildonna celebrata 1913, pp. 167-176; G. Sasso, F.M. M. e Vittoria Colonna, in Atti e memorie dell’Accademia di scienze, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] egli si risposò, non sappiamo quando, con Laura Buggieri. Documenti posteriori danno, a partire dal dalla routine della bottega dei Vittoria, apparirà chiaro che qui , pp. 343, 345, 348 s.; C. M. Mancini, Due bronzetti del C. al Museo Correr, in Boll. ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] tela (cm 305 x 535) Una vittoria del cristianesimo ai tempi di Alarico, sviluppando modo di frequentare i coetanei Antonio Mancini e Francesco Paolo Michetti.
Nel 1884 Locarno e dintorni (S. Domenico a Laura, Grigioni, 1922-33), che Guido alternò ...
Leggi Tutto