LAURAMartinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] Francia, si recò con la madre all'età di 14 anni. L. era cresciuta ed era stata educata negli ambienti della Curia romana, dove il padre ricopriva l'incarico di maggiordomo.
Non avendo avuto successo a ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] Annecy… 1999, Saint-Etienne 2001, pp. 155-176; B. Craveri, Amanti e regine. Il potere delle donne, Milano 2005, p. 154; R. Tamalio, Martinozzi, Laura, duchessa di Modena, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIV, Roma 2005, pp. 53-55; S. Tabacchi, Mancini ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] Malvasia.
Dopo la prematura scomparsa di Alfonso IV (1662), il M. rifiutò l’offerta della reggente (la duchessa LauraMartinozzi) di rimanere a corte come consultore legale, preferendo trasferirsi a Bologna insieme con Malvasia. La sua posizione si ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] La forza della virtù di Pollarolo; 1695: Il Nerone fatto cesare di Perti). A Modena cantò inoltre alle esequie della duchessa LauraMartinozzi in S. Vincenzo (1688; Valdrighi, 1882) e per le nozze di Francesco II e Margherita Maria Farnese (1692: Il ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] per la “Sala del Belvedere sul Secchia” nel Palazzo Ducale di Sassuolo, in Quaderni della Biblioteca, VI (2004 [2005]), pp. 81-90; LauraMartinozzi d’Este: fille de France, dux Mutinae, a cura di S. Cavicchioli - R. Iotti, Modena 2009, pp. 17, 42, 91 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da LauraMartinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] corte e collocato in posti chiave dalla religiosissima Martinozzi. Parallelamente anche la politica estera aveva perso le realtà depositario e referente di ogni potere.
La duchessa Laura non tardò a comprendere le estreme conseguenze della nuova ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da LauraMartinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] Cristianità tutta, a deporre ogni rifiuto e ad adattarsi al destino matrimoniale per lei tessuto. A questo punto fu impossibile per LauraMartinozzi e per M. non acconsentire a quello che non solo Luigi XIV desiderava, ma che pure il papa voleva.
Il ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] , maggiordomo di casa Barberini, che fu corrispondente e agente molto fidato del cardinale. Dal matrimonio nacquero due figlie, Laura e Anna Maria. LauraMartinozzi sposò nel 1655 Alfonso IV d’Este, duca di Modena, e fu la madre, tra l’altro, di ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] , 1993, p. 370).
Il musicofilo Francesco II, allora quattordicenne, si era appena affrancato dalla reggenza della madre, LauraMartinozzi, e andava triplicando l’organico della cappella ducale. A dispetto della vicendevole gerarchia e della possibile ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] con Courbeville, a seguito del quale sua sorella abbandonò il palazzo Colonna per rifugiarsi presso sua zia, la contessa LauraMartinozzi, e poi nel monastero di Campo Marzio. Ben presto, però, le due sorelle si rappacificarono e fu proprio la ...
Leggi Tutto