• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [42]
Cinema [10]
Biografie [18]
Letteratura [8]
Teatro [6]
Religioni [3]
Mestieri e professioni [2]
Storia [2]
Film [2]
Ingegneria [1]
Fisica [1]

Bétti, Laura

Enciclopedia on line

Bétti, Laura Attrice (Casalecchio di Reno, Bologna, 1927 - Roma 2004); dopo un esordio come cantante, si affermò come attrice di talento e di intensa fisicità. Diretta in teatro da Visconti, Squarzina, Ronconi, formò un sodalizio artistico con Pasolini, per il quale recitò anche in vari film. Per il cinema ha lavorato per registi come Fellini, Bertolucci, i Taviani, Scola, Archibugi. Ha scritto il romanzo autobiografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASALECCHIO DI RENO – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bétti, Laura (1)
Mostra Tutti

BERTOLUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

BERTOLUCCI, Bernardo Michele Guerra Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] e al montaggio (con Ettore Scola ed Enzo Siciliano) de Il silenzio è complicità (1976), un film-inchiesta di Laura Betti sulla morte di Pasolini. Nel 1978 sposò Clare Peploe, regista e sceneggiatrice britannica che gli restò legata fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – ULTIMO TANGO A PARIGI – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – RIVOLUZIONE CULTURALE – FRANCO 'KIM' ARCALLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] Salò (1975) non volle accanto sul set né Ninetto né Laura Betti, l’amica e complice di una vita. Il mondo gli Torino 1990, pp. 23-60; Le regole di un’illusione, a cura di L. Betti - M. Gulinucci, Roma 1991; F. Fortini, Attraverso P., Torino 1993; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] scenica, ma una persona ulteriore, fatta ad arte e quindi non più artificiale: Totò, Silvana Mangano, Maria Callas, Laura Betti, Carmelo Bene, Julian Beck, Memo Benassi, Anna Magnani, Orson Welles. Li immaginava come una sorta di archetipi (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

MANGANO, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANO, Silvana Jacopo Mosca Nacque a Roma il 23 apr. 1930 da Amedeo, ferroviere siciliano, e Jackie Webb, ballerina inglese. Seconda di quattro figli, sin da bambina si distinse per una bellezza fuori [...] di avervi partecipato, venne tuttavia considerata dai critici, anche da quanti avevano giudicato negativamente la pellicola, insieme con Laura Betti, la più precisa tra gli interpreti. All'inizio degli anni Settanta, dopo una fase critica per la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – PROCESSO DI VERONA – DINO DE LAURENTIIS – DAVID DI DONATELLO – MARGUERITE DURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGANO, Silvana (3)
Mostra Tutti

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] , confondendosi nell'economia del film l'uno e l'altro. Seppur relegati in posizione minoritaria, attori come Laura Betti, Milena Vukotic, Leo Gullotta, Victor Cavallo, Marina Confalone lasciano con ogni loro apparizione un marchio indelebile nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

La dolce vita

Enciclopedia del Cinema (2004)

La dolce vita Leopoldo Santovincenzo (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] (signora Steiner), Polidor (clown del tabarin), Giulio Questi (principe Giulio Mascalchi), Nadia Gray (Nadia), Laura Betti (Laura), Jacques Sernas (il divo), Riccardo Garrone (Riccardo), Adriano Celentano (cantante), Adriana Moneta (prostituta), Giò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MARCELLO MASTROIANNI – PROFONDITÀ DI CAMPO – COAZIONE A RIPETERE – DINO DE LAURENTIIS – ADRIANO CELENTANO

The Exorcist

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Exorcist Roy Menarini (USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] il ruolo affidato agli effetti sonori e alla voce trasfigurata della bambina, che in Italia è doppiata con geniale volgarità da Laura Betti. The Exorcist ha prodotto una lunga serie di imitazioni, quasi tutte prive di interesse, e parodie ‒ tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – CAHIERS DU CINÉMA – WILLIAM FRIEDKIN – OMONIMO ROMANZO – MAX VON SYDOW

GASSMAN, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

GASSMAN, Vittorio Raffaella Di Tizio GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] (la Adani-Calindri-Carraro-Gassman). Nel 1944 recitò in Incontro con Laura di Carlo Alberto Felice, un film che non ebbe però diffusione ( della prima rappresentazione de Il giocatore di Ugo Betti. Nell’estate del 1951 guidò con Squarzina una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA DI AUTORE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

GIACHETTI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Fosco Caterina Cerra Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] del macellaio), Un albergo sul porto di U. Betti, Nina di B. Frank. Furono comunque anni determinanti , di nuovo accanto alla moglie; con una compagnia che li vide uniti a Laura Carli, F. Scelzo, e Bella Starace-Sainati, misero in scena Beffardo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROSSO DI SAN SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Fosco (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
ultraleghista
ultraleghista agg. Che è schierato sulle posizioni estreme della Lega Nord, o ne costituisce l’espressione. ◆ Sapete che dice una ricerca fatta nel ’92 nelle province ultraleghiste di Bergamo e Lecco dall’Aaster? Lo ricorda lo stesso [Paolo]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali